AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Marzo 2018 - 10:46
Pugno duro dell’amministrazione comunale contro i parcheggiatori abusivi.
Il sindaco Claudio Castello, dopo le polemiche tra CasaPound ed Anpi, ha mandato i vigili urbani a presidiare piazza d’Armi, l’area più critica della città dove un gruppo di quattro o cinque extracomunitari infastidisce e incute timore agli automobilisti.
Una pattuglia a piedi ha perlustrato i pacheggi di piazza d’Armi e l’adiacente piazza Carta di Chivasso.
La presenza dei civich sarà garantita ogni mercoledì e sabato mattina (i due giorni di mercato) ma anche durante gli altri giorni della settimana.
“Ho chiesto agli agenti in forza al comando di via Siccardi di intensificare la presenza nelle piazze. Chiederò anche l’aiuto della Compagnia dei Carabinieri. Ritengo questo provvedimento un ottimo deterrente per debellare il fenomeno. Non ho soluzioni, invece, contro l’accattonaggio. Purtroppo chiedere l’elemosina non è un reato” ha le idee chiare il primo cittadino Castello. Una risposta, quella del sindaco, alle recenti polemiche sollevate dopo il blitz di una quindicina di militanti di CasaPound, il partito della tartaruga frecciata, che avevano accerchiato ed allontanato i parcheggiatori abusivi.
Un’azione che aveva sollevato indignazione da parte dell’amministrazione comunale e dell’Anpi.
(nella foto a lato gli agenti della polizia municipale al lavoro in piazza d’Armi, presidiata dai parcheggitori abusivi)
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.