Cerca

SETTIMO TORINESE. Blocco delle auto? Ora c’è anche Settimo

SETTIMO TORINESE. Blocco delle auto? Ora c’è anche Settimo
Misure antismog. Due settimane fa, al tavolo sulla qualità dell’aria, convocato e presieduto dal vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, è stato raggiunto l’accordo tra il Comune di Torino e la prima cintura. L’intesa, che sarà operativa già da questa settimana, quando tutti i Comuni avranno adottato l’ordinanza, stabilisce l’uniformità dei controlli al lunedì e al giovedì e l’adozione del dato medio prodotto da tre centraline, due di Torino (Rebaudengo e Lingotto) e una della cintura (Beinasco). La notizia, a Settimo, è piombata come un fulmine a ciel sereno, visto che l’assessore all’ambiente, Massimo Pace, nei mesi passati, aveva sempre detto “No! Grazie...”. “C’erano diversi punti di divergenza con Torino - ha spiegato l’altra sera in consiglio comunale - ma siamo arrivati ad un accordo molto importante, con piena assunzione di responsabilità da parte di tutti, compresi i tecnici dell’Arpa. Ricordo che a giugno l’Unione Europea aveva aperto una procedura di infrazione contro l’Italia per l’eccessiva presenza di smog. La buona notizia e che dal 2006 ad oggi abbiamo ridotto le emissioni del 60%...”. L’altra notizia è che nei prossimi mesi si aprirà un secondo tavolo sulla riorganizzazione delle linee di GTT e già si prevede una diminuzione delle frequenze degli autobus nella prima cintura “E questa - ha assicurato Pace - sarà la madre di tutte le battaglie”. Tornando allo smog, c’è fin da subio la necessità di informare i cittadini. Lo dice Pace, ma lo dicono anche le opposizioni e più di utti il grillino Arnaldo Cirillo che tra le altre cose si è chiesto perchè mai non si possa installare una centralina anche a Settimo. “Serve l’immediatezza delle informazioni - si è premurato di sottolineare il consigliere comunale Pino Palena - Come fa un cittadino a prevedere se ci sarà il blocco oppure no? Come fa ad organizzarsi per andare a lavoro....” E poi c’è un “ma” e il “ma” di Palena è che nei parametri dell’accordo non si fa cenno ai bambini, solo agli aduli.... “Perchè 50 microgrammi di polvere sottili - ha sottolineato - per i bambini sono molto pericolosi”. L’accordo livello per livello. Livello 1 (colore arancione), dopo 4 giorni di sforamento del valore limite di 50µg per m³: blocco delle auto private diesel fino a euro 4 compreso e benzina euro 0 tutti i giorni dalle 8 alle 19; blocco dei veicoli-merci diesel fino a euro 4 compreso e benzina euro 0 dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14 e 16-19, sabato e festivi 8.30-15 e 17-19. Livello 2 (colore rosso), dopo 10 giorni di sforamento del valore limite di 50µg per m³: blocco delle auto private diesel fino a euro 5 compreso (immatricolate prima del 1° gennaio 2013) e benzina fino a euro 1 tutti i giorni dalle 8 alle 19; blocco dei veicoli-merci diesel fino a euro 5 compreso (immatricolate prima del 1° gennaio 2013) e benzina fino a euro 1 dal lunedì al venerdì con orario 8.30-14 e 16-19, sabato e festivi 8.30-15 e 17-19. Livello 3 (colore viola), dopo 20 giorni di sforamento del valore limite di 50µg per m³: blocco di tutti i veicoli (privati e merci) fino a euro 5 compreso (senza esenzioni, quindi anche i mezzi immatricolati dal 1° gennaio 2013) e benzina fino a euro 1 tutti i giorni con orario 7-20.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori