Cerca

VALPERGA. Ristruttureremo la Casa della Musica

VALPERGA. Ristruttureremo la Casa della Musica

Ivo Chabod

Lo scorso venerdì presso i locali dell’ex Società Operaia di Via Pierino Grosso si è svolto l’annunciato incontro dell’amministrazione valperghese con i cittadini preso di mira dal gruppo di minoranza “Impegno Civico per Valperga” che ha giocato d’anticipo e ha scritto una lettera alla popolazione mettendo in evidenza gli aspetti negativi. Il caso ha voluto che mancasse all’appello  proprio il sindaco Gabriele Francisca che per motivi di salute non ha potuto partecipare. Ma al suo posto sono intervenuti gli assessori Giovanni Milani, Ivo Chabod e Alessia Chiapetto, presenti anche le consigliere Monica Vittone e Monica Vallero. Poca la partecipazione dei cittadini anche se quelli  presenti hanno posto domande e hanno fatto richieste ben precise. L’assessore Giovanni Milani ha subito illustrato quanto l’amministrazione ha realizzato  nei primi due anni di mandato: il nuovo piano del colore e gli incentivi statali per ritinteggiare le facciate delle abitazioni del centro storico; l’installazione del nuovo impianto di videosorveglianza; la rimozione dell’amianto dal cimitero e la valorizzazione turistica del territorio. All’assessore Ivo Chabod invece è spettato il compito di presentare i progetti futuri.

In primo luogo vorrei rimarcare che la nostra amministrazione quando si è insediata due anni fa non ha trovato alcuna progettazione da realizzare e con l’impossibilità di partecipare a bandi per reperire finanziamenti – ha subito puntualizzato l’assessore Ivo Chabod –. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di aderire al Gal e grazie ai contributi a fondo perduto del gruppo di azione locale riusciremo a completare tre progetti. La ristrutturazione completa della Casa della Musica (cui sono stati destinati 90 mila Euro) dove al suo interno  il gruppo Alpini, la Filarmonica e la Pro loco realizzeranno dei piccoli musei. Per il 2018 sono previsti il primo lotto del percorso pedonale che da Via Volta porta al parcheggio delle tre strade, il progetto prevede la posa di acciottolato, i cartelli di segnalazione per non vedenti e l’illuminazione pubblica per una spesa complessiva 200 mila Euro ed i lavori di ripristino del sepolcreto dei Conti adiacente alla Chiesa di San Giorgio”.

Durante il faccia a faccia i cittadini presenti in sala hanno espresso il loro parere riguardo al depuratore di Rivarotta che dispone di un funzionamento parziale ed evidenzia parecchie criticità, a riguardo dei disservizi nella raccolta rifiuti da parte dell’azienda Teknoservice e della scarsa attenzione riservata alle frazioni Braidacroce e Gallenca.                                                                   

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori