AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2017 - 14:33
Ivo Chabod
Lo scorso venerdì presso i locali dell’ex Società Operaia di Via Pierino Grosso si è svolto l’annunciato incontro dell’amministrazione valperghese con i cittadini preso di mira dal gruppo di minoranza “Impegno Civico per Valperga” che ha giocato d’anticipo e ha scritto una lettera alla popolazione mettendo in evidenza gli aspetti negativi. Il caso ha voluto che mancasse all’appello proprio il sindaco Gabriele Francisca che per motivi di salute non ha potuto partecipare. Ma al suo posto sono intervenuti gli assessori Giovanni Milani, Ivo Chabod e Alessia Chiapetto, presenti anche le consigliere Monica Vittone e Monica Vallero. Poca la partecipazione dei cittadini anche se quelli presenti hanno posto domande e hanno fatto richieste ben precise. L’assessore Giovanni Milani ha subito illustrato quanto l’amministrazione ha realizzato nei primi due anni di mandato: il nuovo piano del colore e gli incentivi statali per ritinteggiare le facciate delle abitazioni del centro storico; l’installazione del nuovo impianto di videosorveglianza; la rimozione dell’amianto dal cimitero e la valorizzazione turistica del territorio. All’assessore Ivo Chabod invece è spettato il compito di presentare i progetti futuri.
“In primo luogo vorrei rimarcare che la nostra amministrazione quando si è insediata due anni fa non ha trovato alcuna progettazione da realizzare e con l’impossibilità di partecipare a bandi per reperire finanziamenti – ha subito puntualizzato l’assessore Ivo Chabod –. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di aderire al Gal e grazie ai contributi a fondo perduto del gruppo di azione locale riusciremo a completare tre progetti. La ristrutturazione completa della Casa della Musica (cui sono stati destinati 90 mila Euro) dove al suo interno il gruppo Alpini, la Filarmonica e la Pro loco realizzeranno dei piccoli musei. Per il 2018 sono previsti il primo lotto del percorso pedonale che da Via Volta porta al parcheggio delle tre strade, il progetto prevede la posa di acciottolato, i cartelli di segnalazione per non vedenti e l’illuminazione pubblica per una spesa complessiva 200 mila Euro ed i lavori di ripristino del sepolcreto dei Conti adiacente alla Chiesa di San Giorgio”.
Durante il faccia a faccia i cittadini presenti in sala hanno espresso il loro parere riguardo al depuratore di Rivarotta che dispone di un funzionamento parziale ed evidenzia parecchie criticità, a riguardo dei disservizi nella raccolta rifiuti da parte dell’azienda Teknoservice e della scarsa attenzione riservata alle frazioni Braidacroce e Gallenca.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.