Cerca

Res gestae favriesi, da Nike a Nizzia

La storia del cognome Nizzia a Favria inizia nel 1434, quando proviene da Nizza Marittima. .  Bisogna tenere conto che il feudo di Favria era legato a quella parte di Provenza perché ad Eze, nella Contea di Nizza era infeudato un ramo dei Cortina signori in quel tempo del feudo di Favria, il loro capostipite era Guideto e il loro motto era: “purpurata nam stirpe creatus ardeo” e il loro simbolo araldico era un “Leone di rosso”. Guideto ebbe due figli, Guglielmo e Matteo con  Matteo ebbe inizio il ramo di Eze, vicino a Grasse in Provenza l’altro ramo che si estingue il 31 marzo 1781.  Molto probabilmente i  Nizia assumo questo nome  per la loro provenienza da Nizza marittima ma anche  con la deformazione dialettale Nisia che passa successivamente in Nizzia. . Ma se il cognome assunto è relativo al toponimo di provenienza qual è allora il significato di Nizzia che ha dato parigine al cognome Favriese di Nizzia? Potrebbe derivare sicuramente dal nome di persona romano Nicea  che deriva dal greco Nike, la dea della vittoria. Questa dea  nella mitologia greca personificazione della Vittoria, sorella di Cratos, la potenza, Bia,la forza e Zelos  l'ardore. Zeus nominò Nike condottiera del suo carro. Viene raffigurata come una donna con le ali, fatto da cui le derivano gli appellativi di Vittoria Alata e di Dea Alata della Vittoria. Una curiosità da  Nike derivano i nomi Berenice, Veronica, Berenikê o Beronikê, portatrice  di vittoria e il nome di Nicola, quello da cui deriva anche Santa Claus, Babbo Ntale, che vuole dire in greco, Nikólaos,  popolo vittorioso. Variante del  cognome Nizia si trovano in varie parti d’Italia, fino alla provincia di Trapani, il trovano il cagliaritano  Nissardo,   Nizzardo, Nizza e Nizzia, tutti cognomi che stanno a significare l’emigrazione degli abitanti dell’antica Nizza in varie parti d’Italia.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori