AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Luglio 2017 - 15:13
Funerali in discoteca, processi alla Fera dij coi, lirica in cantina e partite di calcio sui tetti. Possiamo fare tutto e il suo contrario. Anche sposarci al cimitero!
Capita che per puro caso passi da San Benigno Canavese, ridente paesino a 15 chilometri da Settimo, il campionato italiano di ciclismo per professionisti. Non la Bicincontriamoci o il palio dei borghi, ma il campionato tricolore, corsa che in termini di prestigio è seconda soltanto al Giro e si organizza da un anno all’altro, coinvolge centinaia di atleti, migliaia fra tecnici, giornalisti, medici, forze dell’ordine, volontari e tifosi.
Di questa gara si sapeva tutto da mesi, prefetti, sindaci, questori, polizia, carabinieri, curia, commercianti, presidi e relativi insegnanti, tutti sapevano tutto.
Meno il prevosto, il quale quel giorno pensa bene di maritare una giovane coppia nell’Abbazia di Fruttuaria, un luogo di fede tra i più importanti del Piemonte, opera di storia e tradizioni non comuni, scavi risalenti a mille anni fa, pale del Defendente Ferrari, un bombonin tutto da vedere e adatto allo show nel quale abbiamo trasformato i sacramenti. Che però si trova nel ricetto di San Benigno e quella domenica non è nemmeno avvicinabile: da tre giorni le strade del paese e di un’altra decina di cittadine nel perimetro Rivarolo Caluso Ivrea, sono chiuse al traffico per consentire il passaggio della carovana. Non quella della sposa! Quell’altra, con bici, ammiraglie, pedivelle, catene, sellini e tubolari.
La sposa con tutta la sua spedizione appresso viene dirottata alla cappella del cimitero, chiesa capiente, un bel parcheggio e di sicuro nessuno romperà i coglioni.
Indimenticabile, quel giorno, dev’essere stato indimenticabile, gli sposi avevano invitato alla festa amici e parenti tutti con tanto di manifesti, cartine e le immancabili indicazioni sul cellophane, come usa oggigiorno: Genoveffa e Teresio sposi, per di là, per di qua, direzione Abbazia. Poi svoltate per il camposanto. Una prece. Non fiori ma opere di bene. I congiunti ringraziano per la numerosa e sentita partecipazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.