AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Luglio 2017 - 11:54
Concetta Candido, resisti
Sono incredulo. E arrabbiato. Concetta Candido è una di noi, parrocchia, teatro, quartiere, la conosciamo da sempre, le nostre famiglie si sono frequentate, noi ci siamo frequentati.
Saperla esasperata e ferita, fa male.
Qui però, non si tratta di un dramma familiare o di solitudine, ma di lavoro, una roba che oggi non sappiamo più cos’è, se c’è, se ci sarà. E quando uno non sa se domani lavorerà, vive male. Siamo nel tempo dei contratti a tempo, voucher, lavoro a chiamata, marchingegni a orologeria che rasentano la schiavitù e sono i padri della crisi, non c’è bisogno di grandi economisti per trarre le conclusioni: chi non lavora, o lavora poco e male, non spende, non compra, e se a non spendere niente sono tanti, aumentano coloro che non lavorano, perché che cazzo lavorano a fare se nessuno acquista quello che fanno? L’economia funziona se tutti hanno accesso a un po’ di benessere e il benessere arriva dal lavoro che a sua volta disegna e interpreta la dignità di ogni persona. Se la bilancia è squilibrata, come oggi, a favore della sola impresa, chi lavora rischia di restare indietro. Qualcuno non ce la fa, questa volta è toccato a una cara amica. Il nostro è un paese nel quale i nostri nonni e genitori, con la quinta elementare, hanno vissuto meglio di noi, senza quell’affanno che prende alla gola ogni volta che il lavoro, in un modo o nell’altro, gira le spalle. Nei paesi civili e seri, chi perde l’impiego viene immediatamente aiutato a trovarne un altro. Da noi, oggi, se va bene e sei bravo a chiederla, arriva un po’ di elemosina e la vicenda di Concetta mi convince sempre più della necessità di strappare il Paese dalle mani degli incapaci che negli ultimi vent’anni lo hanno ridotto al nulla sociale che siamo.
Concludo con un invito alla speranza. Anni fa, con gli amici di Alta Tensione Teatro, abbiamo portato in scena una parodia dell’impresa dei Mille. Concetta Candido recitava la parte della Regina Elena, io quella di Vittorio Emanuele II, succube della consorte come nella realtà. La scena prevedeva scapaccioni a ripetizione ma, da dilettanti, non ci venivano bene. Siamo quindi passati a quelli veri e vi lascio immaginare! Dai Concetta, ti aspettiamo. Magari a teatro. È finzione, d’accordo, ma quantomeno ricominciamo da un sorriso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.