Sono uno l’opposto dell’altro ma un obiettivo ce l’hanno in comune: fare del Carnevale di Castelrosso 2017 il migliore di sempre. Sono Marcello Autino, di Verolengo, e Sara Giammario, residente a Castelrosso, i nuovi Conte e Contessa dell’edizione di quest’anno. Scapolo d’oro come ama definirsi da solo lui e giovanissima lei, Marcello e Sara condividono la passione per la musica, la voglia di divertirsi e l’amore per la frazione più popolosa di Chivasso. A partire da sabato 24 febbraio, giorno della loro incoronazione, sfileranno invece per le vie della frazione e quelle dei comuni limitrofi insieme ai paggetti, alle dame ed ai cavalieri. Il loro desiderio, portare più lontano possibile il nome di Castelrosso. Il presidente della Pro loco Livio Daniele dice che è stata un po’ dura trovare Conte e Contessa, “ma una volta individuati non ho ho potuto desiderare di meglio”. “Sono due personaggi molto carismatici - dichiara -, amano divertirsi e far divertire. Questo rende tutti quanti belli carichi”. Abbiamo deciso di conoscerli meglio... Allora, per rompere il ghiaccio, età?Marcello: Ho 53 anni ma mi sento un giovanotto. Sara: Venti Cosa fate nella vita?Marcello: Sono un allevatore di suini. Ho un’azienda insieme a mio padre. Sara: Studio Scienze Naturali all’Università. Mi piacerebbe lavorare con le piante. Quali sono i vostri pregi?Marcello: Non sto mai fermo un attimo e amo il divertimento. Sara: Mia madre dice che sono una persone onesta, umana, bella e creativa. E i difetti?Marcello: Forse sarebbe meglio chiederlo agli altri. Sara: Sono testarda, sono del segno dello scorpione quindi sono piuttosto irascibile. Mia madre dice che sono disordinata Un mio hobby è…Marcello: Solo uno? Insegno spagnolo all’Università della Terza di Chivasso. Per le sezioni di Verolengo e San Raffaele tengo conferenze di astronomia e suono in dodici bande musicali diverse. Ah, ogni tanto parto e vado in giro per il mondo a vedere l’eclissi di sole e vedi i miei capelli colorati? Quando ho tempo faccio il modello per un parrucchiere di Forn, il mio amico Roberto Moretto. Sara: Fino a qualche anno fa suonavo il flauto traverso per la banda di Castelrosso. Ho smesso, ma so suonarlo ancora. E poi mi piace la natura. Come mai avete scelto di essere Conte e Contessa di Castelrosso?Marcello: Perchè mi diverto, infatti è la terza volta che vesto i panni del conte qui a Castelrosso. Trent’anni fa ho fanche atto il Casinè a Montanaro Sara: Il Carnevale è una manifestazione che mi piace da sempre. Da piccola ho ricoperto il ruolo di paggetta. Fare la Contessa era doveroso per il mio paese. Cosa apprezzate l’uno dell’altra?Marcello: Sara ha un bel sorriso, è giovane ed è simpatica. E poi, è anche bionda, cosa voglio di più? Sara: E’ simpaticissimo e sa scherzare sempre Siete scaramantici?Marcello: Diciamo che non mi piace quando vedo il numero 17 Sara: Un pochino. Se posso evito i gatti neri e cerco di non rompere gli specchi Fate un invito ai lettori: perché partecipare al Carnevale di Castelrosso?Marcello: Il Carnevale di Castelrosso piace sempre molto, si fa molta festa e si mangia tanto. Sì, si mangia davvero tanto. Sara: Perchè il Carnevale in generale è una festa che nel corso degli anni si sta perdendo. E poi, io la considero un occasione per divertirsi in modo sani, per passare qualche ora con amici e parenti senza pensare ai problemi.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.