AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Dicembre 2016 - 16:40
Il periodo delle feste natalizie non è solo il momento dei regali, ma anche occasione per ritrovarsi in famiglia e sedersi tutti attorno alla tavola e condividere in un’atmosfera particolare anche la gioia che un piatto ben preparato può offrire. Con la ricetta del risotto che segue, si può realizzare un piatto sano e delizioso, non difficile da preparare, ma che potrà deliziare i vostri ospiti.
Questi gli ingredienti per 4 persone:
-400 g di riso Carnaroli
-1 litro di brodo di carne
-400 g di piselli surgelati
-80 g di prosciutto crudo Parma in un’unica fetta spessa
-1 cipollotto dolce
-mezzo bicchiere di vino spumante Alta Langhe
-2 cucchiai di prezzemolo tritato
-100 g circa di parmigiano grattugiato
-1 cucchiaio di pepe verde
-1 noce di burro
-1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine
-sale q.b.
PROCEDIMENTO: fate sciogliere in un tegame, la noce di burro insieme all’olio extravergine e fate appassire il cipollotto tagliato fine. Unite poi il prosciutto tagliato a julienne e quindi i piselli. Bagnate con un po’ di brodo e fate cuocere per una decina di minuti.
Aggiungete ora il riso e fatelo insaporire mescolando con cura. Poi versate il vino spumante e fate evaporare. Inserite il pepe verde in grani, un pizzico di sale e a poco a poco il brodo. A cottura quasi ultimata, aggiustate di sale se necessario e spolverizzate con il prezzemolo tritato . Togliete dal fuoco e mantecate con un po’ di burro e 40 g di parmigiano grattugiato.
Nel frattempo in una padella antiaderente, fate scioglier delle striscioline di parmigiano grattugiato da modellare, ancora calde, in forma di coroncine. Servire il risotto nei rispettivi piatti, accomodandovi sopra una coroncina di parmigiano e decorando con foglioline di prezzemolo riccio.
ABBINAMENTO VINO: la proposta di abbinamento con il piatto sopradescritto è con uno spumante metodo classico, l’Alta Langhe Doc. Questo spumante è prodotto dalle uve Pinot Nero e/o Chardonnay, e necessita di un periodo di invecchiamento minimo di 30 mesi. Può essere prodotto anche nelle tipologie rosato e bianco, nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo.
Si presenta di colore giallo paglierino, il perlage è finissimo e molto persistente. I profumi di grande intensità e complessità ricordano in prevalenza la vaniglia, la crosta di pane, la frutta secca tostata, è sapido e ben strutturato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.