In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne del 25 novembre, La Rete delle Donne inaugurerà alle ore 10.30 presso il giardino davanti al Palazzo Comunale “Una coperta contro la violenza”. L’idea è dell’artista Patrizia Fratus che ha realizzato un’opera d’arte per combattere la violenza. L’obiettivo del progetto consiste nel creare un’ installazione collettiva, fatta da tantissimi quadrotti di lana, per dire basta alla violenza. L’appello a realizzare dei quadrettorini di lana ai ferri o all’uncinetto con gli avanzi di cui si dispone, è rivolto non solo a tutte le donne (nonne, madri, figlie, suore, anziane delle case di riposo) ma anche a quegli uomini che sanno sferruzzare. Con la collaborazione di tutti si potranno realizzare più moduli di cinquanta centimetri per cinquanta l’uno, uniti dal filo rosso, simbolo di passione ma anche di denuncia, per coprire tutta l’area del giardino antistante il Palazzo Comunale. Non si tratta di un semplice lavoro di maglia, ma di un’azione di condivisione e consapevolezza. Che cos’è, infatti, un “lavoro a maglia” se non il frutto di quella lenta, paziente tessitura della reale coscienza che è l’esatto contrario della violenza? “Coprire” significa “prendersi cura” e i ferri e i gomitoli che escono dalle quattro mura domestiche e scendono in piazza sono un simbolo scoperto per dichiarare la consapevolezza delle donne e del loro essere insieme. In fondo la presa di coscienza è l’origine del cambiamento che la donna deve prima sviluppare dentro di sé e poi metterlo in atto. L’arte in questo caso ha la funzione sociale di proporre una possibile nuova idea di società, attraverso l’espressione creativa dell’essere umano. Sferruzzando e seguendo la fantasia e l’estro dei colori si potrà contribuire, con il proprio morbido tassello, ad un’opera che certamente non passerà inosservata. Ogni pezzetto di coperta potrà essere personalizzato e composto da quattro moduli uniti insieme. Si potrà lavorare a casa o in compagnia davanti ad una buona tazza di tè presso la sede dell’Associazione negli orari di apertura:martedì dalle ore 10 alle ore 12, il mercoledì dalle ore 15 alle ore 17.00 o il venerdì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L’invito è di coinvolgere più persone possibili perché più partecipano e più grande sarà la coperta, quindi l’opera d’arte. Tutti i moduli realizzati potranno essere consegnati presso la sede dell’associazione o presso “Ornella Merceria” di San Maurizio Canavese, entro il 23 novembre 2016 I moduli potranno essere acquistati. Il ricavato servirà per finanziare le attività e i progetti dell’associazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.