AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2016 - 17:17
Questo è il periodo in cui i boschi sono ricchi di funghi, ma fra questi i più ambiti, quelli che gli esperti considerano fra i più pregiati al mondo sono i funghi porcini.
Una volta raccolti, vanno puliti eliminando con un coltellino la parte finale del gambo e la primissima superficie, spennellando via le tracce di terra. Infine occorre passare la superficie con un panno umido per eliminare gli ultimi residui. La cosa fondamentale è non bagnarli con l’acqua per non rovinare la riuscita in cottura.
Ogni regione propone delle ricette particolari per cucinare questo prodotto: sughi, zuppe, impanati, ai ferri, semplicemente saltai in padella o anche abbinati a sapori di mare come in questa sfiziosa ricetta per 4 persone:
-320 g di tagliolini
-250 g di filetti di gallinella
-200 g di funghi porcini
- 2 zucchine di media dimensione
-1 spicchio d’aglio
-1 scalogno
-olio extravergine d’oliva
-1 cucchiaio di prezzemolo tritato
-peperoncino, sale e pepe q.b.
Preparazione: mettete in padella 2 cucchiai di olio extravergine e uno spicchio d’aglio schiacciato, che eliminerete non appena imbiondito. Tritate lo scalogno e fatelo appassire nell’olio senza che si colori troppo e aggiungete il sale, un po’ di peperoncino e le zucchine che avrete tagliato a piccoli dadini. Aggiungete poi i funghi tagliati a fettine e lasciate cuocere a fuoco medio per una decina di minuti (se si asciuga troppo aggiungete un po’ d’acqua).
Tagliate a dadini anche la gallinella, bagnatela con un po’ di vino bianco, scolatela e spolverizzatela con un po’ di farina bianca. Aggiungetela al sugo e lasciate cuocere per tre/quattro minuti mescolando di tanto in tanto.
Fate cuocere i taglierini e toglieteli al dente per farli saltare in padella per un minuto, quindi impiattate e date un tocco di profumo con il prezzemolo tritato.
Abbinamento vino: in un panorama ampio di offerte di ottimi vini come quello del Friuli Venezia Giulia, il “Friulano Doc” è forse il vino che più identifica marcatamente il territorio d’origine. Il Friulano infatti è da sempre il vino dei friulani, un vitigno e un vino perfetto come aperitivo e ideale nell’accostamento al prosciutto San Daniele, ma si abbina meravigliosamente bene anche a tanti piatti e prodotti gastronomici diversi ed elaborati, nei quali si impiegano carne, pesce e funghi.
Il Friulano è un vino dal colore giallo paglierino e dorato chiaro,fine, delicato, ma anche ricco di struttura ed equilibrato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.