Cerca

Anche a Ivrea, la battaglia è tra i "sì" e i "no", ma son solo fuochi d'artificio...

da LA VOCE DI IVREA del 4/10/2016. LA VOCE LA TROVI IN EDICOLA TUTTI I MARTEDì   IL COMMENTO ALLA LETTERA CHE LE COMPONENTI HANNO INVIATO A TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI E AL SINDACO (ALLEGATA) Quel che a noi appare chiaro, ma a quanto pare alle Componenti no, è il perchè la vicenda dei "fuochi" stia per approdare in consiglio comunale. Tutto nasce in seguito ad una specifica domanda del segretario cittadino del Partito Democratico Matteo Fanciulli, in occasione dell'ultima festa de l'Unità. E' stato lì che il sindaco Carlo Della Pepa, a cui piace mettere il cappello sopra ogni cosa, si è orgogliosamente preso la paternità dello spostamento dei fuochi alla domenica. "Per questioni di sicurezza", ha detto e ha sottoscritto, più o meno ammettendo di infischiarsene dei tanti che su facebook li stanno reclamando a viva voce. Avrebbe potuto cavarsela con una battuta della serie "citofonare alla Fondazione" ma non lo ha fatto. Avrebbe dovuto dire "non sono io che me ne occupo!". E invece no! Senza tanti giri di parole ha bocciato i fuochi il sabato, tanti saluti baci e abbracci. Poteva non scatenarsi il dibattito proprio sulle su competenze? Non è forse in questo contesto che sarebbe dovuta arrivare la reprimenda delle Componenti o della Fondazione? Ed è proprio perchè non è arrivato nulla che si è mossa la politica. Con la mozione, infatti, non si prendono delle decisioni, semplicemente si invita il sindaco a fare determinate cose, anche solo una telefonata. In consiglio comunale Della Pepa potrà spiegarsi meglio e magari dire che la decisione non dipende da lui. Insomma, il dibattito in consiglio è più che mai utile oggi proprio a dipanare ogni dubbio sull'autorevolezza delle Componenti e della Fondazione. Altro che "reprimenda". A quei cinque firmatari dovrebbe arrivare un grazie grosso come una casa. E poi -  e per concludere - ma perchè mai il consiglio comunale, che rappresenta non solo 7/8 mila appassionati, ma tutti i cittadini che guardano i fuochi e la Mugnaia con il naso all'insù, dovrebbe tacere sul Carnevale, come fosse un tabù? E ancora... Siamo così sicuri che quei 7/8 mila cittadini che sono parte attiva della manifestazione concordino tutti, ma proprio tutti con le scelte della Fondazione. Ci vorrebbe un referendum... Sarà mica il caso di farlo? Già ci immaginiamo i titoli sarcastici del Tg3. "Una città spaccata tra i "sì e i no". Il dibattito però a Ivrea non è sulla Costituzione, bensì sui fuochi... "   IN ALLEGATO LA LETTERA     2016-10-01_Lettera_Mozione_Fuochi_Def_Pagina_1                                                      
Le Componenti del Carnevale Le Componenti del Carnevale
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori