In una splendida cornice illuminata da un caldo sole di primavera, Lunathica, il festival internazionale di Teatro di Strada, è stato presentato sabato 21 maggio alla Serra di Villa Remmert a Ciriè. Il saluto delle autorità A dare i saluti di benvenuto non mancavano i sindaci e gli assessori dei Comuni in cui si svolgerà il festival: Ciriè, Mathi, Nole e San Maurizio. Il direttore artistico del festival Cristiano Falcomer, dopo il benvenuto, ha passato la parola al padrone di casa, il sindaco di Ciriè Francesco Brizio che ha così affermato:"Lunathica è il segno tangibile delle relazioni che esistono sul territorio. E' la prova che collaborando si può fare qualcosa in un percorso comune, facendo gioco di squadra per un progetto culturale di respiro internazionale". "Un progetto che è nato a Mathi e che è diventato un festival di territorio il cui risultato è impressionante", ha precisato Roberta Baima Poma, assessore alle Manifestazioni di Ciriè. E l'entusiasmo per il festival e la sua coinvolgente dimensione, simbolo di coesione e unione dei Comuni, è stato condiviso anche dal sindaco di Nole Luca Beritno, dall'assessore alla Cultura di Mathi Vittorio Rocchietti e da Andrea Persichella, consigliere delegato al Commercio del Comune di San Maurizio, il Comune che quest'anno per la prima volta ospiterà il festival. Dopo i saluti, il direttore artistico Cristiano Falcomer ha reso bene l'idea di ciò che è diventato il festival, dopo il suo percorso evolutivo. "Con la quindicesima edizione del festival stiamo riuscendo a vedere 'Il sogno di una cosa', come narrata da Pier Paolo Pasolini". Ed in effetti oggi è questo che è diventato Lunathica, un'esperienza inseguita anno dopo anno e che oggi esprime il valore di tutte le aspirazioni fin qui perseverate. Le collaborazioni Lunathica è stato più volte presentato come un festival di territorio, frutto di un processo di crescita che anno dopo anno si è realizzato grazie alle amministrazioni che hanno creduto nel progetto ma grazie anche alle collaborazioni, agli sponsor e alle associazioni che lo hanno supportato. Lunathica oggi si pone come un ulteriore attrattore turistico della nostra zona: a due passi dalla Reggia di Venaria, ai piedi delle Valli di Lanzo e lungo la nuova pista ciclabile Corona Verde. Per questo grande risultato un ringraziamento è andato quindi alla Fondazione CRT, alla Regione Piemonte, alla Città Metropolitana, alla Reale Mutua Assicurazioni, a tutti i commercianti, alla Sagat S. p. A., a Tutto Capsule, al Centro Commerciale le Alpi, alla Città di Torino, all'Alleance Française di Torino e alle collaborazioni con la Confesercenti, l'Ufficio Turismo Torino e Provincia, la Cooperativa Animazione Valdocco, il Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte, il Taurus Factory di Ciriè, il Circolo Arci La Soce, il Festiva Jazz di Lanzo Jazz around the clock, San Salvario ha un Cuore Verde, la Fondazione Istituto Ernesta Troglia Onlus,l la Società Operaia di Nole e l'Associazione Culturale di Ciriè. Non è mancato un ringraziamento ai media partner: 12alle12,it, GRP TV e Radio Energy. Il festival Dopo i ringraziamenti, si è entrato nel merito del festival. Nel corso dei 45 spettacoli che avranno luogo dal 3 giugno in avanti, 12 saranno prime nazionali e 11 di queste sono date uniche in Italia. "Questo significa", ha spiegato Falcomer "che Lunathica è diventato un luogo dove gli artisti presentano il loro debutto perchè sanno di trovare un pubblico sempre più preparato". Un pubblico che avrà l'onore di assistere a spettacoli di artisti provenienti da Islanda, Argentina, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio e Italia e che proporranno generi di teatro di figura, teatro ragazzi, commedia dell'arte, circo contemporaneo, danza urbana, acronatica aerea e, ovviamente, clown. Il festival IN E' il programma costituito da 14 compagnie selezionate dalla direzione artistica di Lunathica. Saranno compagnie che proporanno la propria ricerca artistica centrata sull'uso di nuovi codici espressivi, linguaggi e spazi inaspettati.Tra queste, per la prima volta a Lunathica, vi sarà anche il tendone da circo dei Bazar Forain in progamma a Ciriè per i giorni del 23, 24 e 25 giugno. Per il genere clown Dis Bonjour à la Dame, il Teatro Necessaio e Heyoka Theatre; per il teatro danza Bakhus, Daraomaї e Compagnie Bovouac; per l'acrobatica Les P'tits Bras e Trespertè ed infine per il teatro di strada Peter Weyel e Gunter Garibaldi. Concorso per giovani artisti Gianni Damiano Le candidature pervenute quest'anno sono 72 ma soltanto 8 parteciperanno al "Premio Gianni Damiano", il concorso riservato alle nuove generazioni di artisti. Tra questi concorreranno Duo Mà Mè da Udine e Bari, Brigata Totem da Torino, Gertrudis dall'Argentina, PuntoTeatroStudio da Milano, Dikothomia dall'Italia e dalla Spagna, Compagnia Sasiski da Roma, Compagnia Circadì dall'Italia e dalla Spagna e Alessandro De Luca da Roma. Eventi collaterali Il festival sarà arricchito da feste, concerti, mostre fotografiche e dai locali che aprendo le porte in strada si cimentano nello street food. Con concerti pre e post spettacoli, Lunathica si avvale della collaborazione con il Festival Around the Clock, il Taurus Factory di Ciriè dove l'ultima sera, il 25 giugno, ci sarà una grande festa finale con Dj set Sam Fifty & Papa Nico (degli Africa Unite) e il Circolo Arci La Soce.Tra le band jazz e rock vi sono Brassvolè, Chicago High School, Dipinti di Blues, Five Hundred e Boom Boom Beckett. A Torino, Lunathica sarà presente l'11 giugno alla mostra-mercato "San Salvario ha un Cuore Verde" con lo spettacolo "Téte de pioche" in programma per le 17.30. Teatro del territorio Come anticipato, uno spazio è dedicato a compagnie locali presenti nei Comuni dove si svolge il festival. Tra queste L'In-differente, Compagnia di San Maurizio che si esibirà il 4 giugno con "Dolci su Misura", una perfomance di teatro danza e la Piccola Sartoria Drammatica, in programma per il pomeriggio del 25 giugno a Ciriè con le loro "Storie da Paura!". Poi ancora a San Maurizio la Dance ABC Dance è in programma per venerdì 3 giugno in piazza Felice Odello mentre gli spettacoli del Lunathica Lab con attori del territorio sono previsti per il 10 e l'11 giugno a Mathi: saranno protagonisti nello spettacolo "Il viaggio", un saggio teatrale realizzato in collaborazione con il C.I.S. - Cooperativa Animazione Valdocco, e nella commedia horror "Guitierrez ho perso la testa" del Gruppo Lirico in programma il 14 giugno a Nole.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.