Leggendo i dati Istat sulla situazione italiana, si possono trarre preziose informazioni per capire l'andamento sociale, politico ed economico del paese. Gli Italiani con la licenza elementare sono ben il 22 % e quelli con la licenza media sono quasi gli stessi. In sostanza la metà della popolazione non è andata oltre la terza media e da questo dato si possono trarre conclusioni abbastanza evidenti. Una popolazione scarsamente istruita è facilmente raggirabile, docile e priva di una coscienza di classe. In questi trent'anni infatti il “Potere” ha cambiato addirittura vestito e pochi se ne sono accorti. Se un tempo il capitalista era l'uomo ben vestito dal cappello a cilindro, oggi è di “rosso vestito”, con uniforme casual e zainetto a tracolla, pronto a districarsi tra fallimenti pilotati, speculazioni finanziarie, falsi scioperi e trattative sindacali. Ovviamente non è solo il vestito ad essere cambiato, ma anche il cosiddetto schieramento politico. Se una volta il potere più reazionario “sedeva” a destra, oggi si è evoluto ed ha capito che il baluardo progressista, tipicamente di Sinistra, era meglio utilizzabile per ingannare le masse. (Vi invito a verificare di che colore erano i governi che hanno apportato modifiche involutive al paese.) Sia in Italia che in Europa, governi “rossi” lavorano alacremente per rivedere e ridiscutere diritti ottenuti con decenni di lotte. La Francia in questi giorni è attraversata da proteste violente a causa del Job's Act voluto dal socialista Hollande. Vale la pena rimarcare la differente reazione tra il popolo Italico e quello Francese, sottolineando l'inutilità e la sottomissione dei sindacati nostrani. Ad oggi bene che vada gli scioperi Italiani durano poche ore, preventivamente concordate con i CDA o con i Ministeri e raramente sfociano in manifestazioni di piazza, anche queste rigorosamente organizzate per minimizzare il disturbo arrecato. A questo punto vi propongo una domanda: secondo voi, il fatto che i vertici sindacali abbiano stipendi vicini al mezzo milione di Euro l'anno quanto incide sulla loro docilità nei confronti del “Padrone”? Sicuramente generalizzare è sbagliato, questo è vero, ma quando vedi più gente allo stadio che in piazza, significa che qualcuno ha fatto bene il suo lavoro, e merita un lauto compenso. In questo gioco al ribasso dei diritti si vede chiaramente l'unica vera Unione Europea esistente, quella del capitale finanziario. Le leggi draconiane che tutti i paesi dell'unione si trovano a dover approvare hanno tutte la medesima origine, che non sono le legittime aule dei parlamenti ma altri ben altri tipi di salotti. Per tutti i governi che resistono, come nelle migliori tradizioni “famigliari”, le scelte sono due: plata o plom. (soldi o piombo). Qui da noi il piombo non serve, accettiamo senza esitare i soldi, ma dove la politica è stata veramente legittimata dal popolo, la strategia della tensione può aiutare a piegare i governi che non vogliono allinearsi.
Bisogna togliere a Cesare tutto quello che non gli appartiene.
Paul Eluard
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.