In occasione delle celebrazioni del 25 aprile la Città di Venaria, la Fondazione Via Maestra e la collaborazione della Scuola Di Mountain Bike Venaria Reale hanno organizzato una passeggiata in bicicletta per le vie della città, tra racconti e aneddoti in ricordo dei caduti per la libertà,
E lunedì 25 aprile, la Città attraverso le sue Istituzioni, le associazioni d'arma e civili, si è data appuntamento in piazza del Municipio.
Dopo il suggestivo alzabandiera il corteo si è diretto verso la chiesa della Natività per la messa in suffragio dei Caduti, seguita dalla posa delle corone presso tutti i monumenti della Città. La cerimonia si è conclusa davanti al Comune per le orazioni ufficiali.
E se il presidente del Consiglio comunale Andrea Accorsi ha regalato una riflessione sulla libertà di Sandro Pertini, il presidente dell’Anpi Annibale Pitta ha solidarizzato con ai lavoratori della Corte Reale che stanno lottando per il posto di lavoro.
Ha chiuso la serie degli interventi il sindaco Roberto Falcone, trasformando la ricorrenda in uno spot del comitato elettorale per il “NO” al referendum. Insomma: ha fatto politica anche in un giornata dedicata al ricordo.
"Portando queste corone mi sono chiesto - ha detto - se questi giovani che hanno messo a repentaglio la propria vita per il futuro del Paese, oggi sarebbero contenti di vedere quello che accade oggi, abbiamo un attacco continuo alla Costituzione nel tentativo di modificarle da persone che non sono nemmeno state elette dal popolo, ci stanno togliendo il lavoro e molti diritti, non dimentichiamo mai per cosa hanno combattuto ,guardiamo al passato per evitarne gli errori e gli orrori".
Sul palco, davanti a una piazza gremita, le parole di “Bella Ciao” cantate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo VenariaII e il Coro Tre Valli, a seguire la prosa teatrale degli studenti del Liceo Juvarra di Venaria Reale “La storia raccontata dalla gente comune”, i balli piemontesi a cura della Folk Danza di Venaria e le musiche della Banda “Giuseppe Verdi”, al termine l’Avis ha offerto ai presenti bibite e dolci. Le celebrazioni si sono concluse presso la sala polivalente della Biblioteca Civica “Tancredi Milone” con la rappresentazione, in collaborazione con l’Anpi “La storia insegna ma non ha scolari” della compagnia di prosa “La Bizzaria”.