AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Aprile 2016 - 16:41
Gv 13, 31-35 Amare fino alla fine
Se mettiamo un limite all’amore siamo tutti d’accordo. Il pensiero comune è che anche l’amore possa finire. E infatti la nostra società non è proprio fondata sull’amore.
Gesù invece ci fa scoprire il suo modo di amare, che oltrepassa di gran lunga i nostri modi facili, perchè non si interrompe mai in intensità. E ne fa un comandamento nuovo. Anzi l’amore reciproco diventa il luogo della sua presenza. Comando, che non è per imposizione, nel senso che non è una legge, una regola, una costituzione, ma nel senso dell’offerta di sè, per vivere di questo dono.
Tutto quello che Dio ci propone è vivibile per sua grazia, e perchè corrisponde alla nostra vocazione di uomini. Chi ama esce da sè stesso, dall’egoismo che ti uccide, ed entra, proprio perchè ama, nel regime della vita. Comandamento nel senso che per poter vivere di amore bisogna attingere prima da Gesù la grazia.
Nuovo, perchè viene da Gesù. La sua vita in mezzo a noi è una novità assoluta. Qualcosa che non ti aspetti.
Nuovo, e pure antico, perchè risale alla notte dei tempi, quando Dio fece alleanza con Israele.
Nuovo, nel senso che Gesù non ci chiede in prima istanza di amare Dio ma di accogliere il suo amore.
pace e bene
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.