Non si placano le polemiche sulla cancellazione del Palio degli Asini. Domenica scorsaa , durante le celebrazioni per San Giuseppe, alcuni cittadini e tra questi l’ideatore e responsabile del Palio Francesco Scrudato, sono rimasti basiti dall’arrivo dei priori a bordo di una carrozza , concessa per l’occasione dal Parco regionale La Mandria. “Vorrei capire se i cavalli adesso possono circolare perchè non c’è ancora un regolamento o se l’Amministrazione Comunale si è rimangiata tutto quello che ha detto - dichiara amareggiato Scrudato - Peraltro ho saputo che il 18 giugno alla Reggia si terrà il Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione...”. Il dibattito è vivace anche sui social. E’ infatti vero o no che esiste un’ordinanza per “vietare su tutto il territorio comunale qualsiasi forma di spettacolo o di intrattenimento pubblico che contempli in maniera totale oppure parziale, l’utilizzo di animali sia appartenenti a specie domestiche, sia selvatiche.. “. A stretto giro la risposta. “Il Comitato è stato informato che l’Amministrazione non condivide l'uso di equini in una competizione che vede la partecipazione "attiva" degli stessi coinvolti e indotti in azioni che non sono nella loro stessa natura - precisa l'assessore Antonella d'Afflitto - qualora si volesse fare una sfilata, una passeggiata anche con asini non ci sarebbe chiaramente alcun problema...”. Per ll resto la Festa in onore del Patriarca San Giuseppe, protettore delle famiglie, dei papà, degli artigiani e della Chiesa universale, si è svolta come da copione. Sabato, il sindaco Roberto Falcone, ha accolto in una sala consiliare gremita, le autorità di Cammarata, Castronovo di Sicilia e San Giovanni Gemini, sottolineando il grande affetto che lega le tre comunità attraverso la presenza molti conterranei . L’evento patrocinato dalla Città di Venaria Reale e della Regione Siciliana con la collaborazione dell’Associazione Culturale “Turibolo” e l’Associazione Culturale Castronovo di Sicilia-Venaria Reale, nasce sette anni fa con l’obbiettivo di proporre un interscambio culturale, turistico e commerciale tra le genti del nord e quelle della Sicilia. “Venaria è stato uno dei comuni che ha accolto molti cammaratesi immigrati in cerca di un posto di lavoro - ha commentato il sindaco di Cammarata Vincenzo Giambrone - siamo stati per molto tempo dei nomadi e ora sono orgoglioso dei miei cittadini che hanno contribuito a far crescere Venaria e l’Italia intera con il loro sacrificio”. Si è aggiunto il vice sindaco di San Giovanni Gemini, Calogero Barbasso: “Le nostre comunità saranno sempre più unite perché fanno parte di un popolo che fa di noi cittadini italiani”. In serata al termine dello spettacolo teatrale dialettale “U Ruffianu” la tavolata di San Giuseppe, con succulenti prodotti piemontesi e siciliani. Clou dei festeggiamenti domenica, con i priori Enza e il consorte Salvatore Tagliareni, e i vice priori Rosina e Giuseppe La Torre. Si sono dati appuntamento in via Trento, presso “L'angolo del fornaio” per recarsi, accompagnati dal Corpo musicale “G.Verdi” e dai fedeli in piazza dell'Annunziata, dove il parroco Don Bruno Ferrero e Don Vincenzo Marino, hanno celebrato la Messa e benedetto il pane.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.