Squillino le trombe, rullino i tamburi. Tra poco più di una settimana, passati i festeggiamenti del Santo Natale e di Capodanno, si apriranno le danze del Carnevale chivassese. Mercoledì 6 gennaio, al Teatrino Civico, il patron dell’Agricola Davide Chiolerio presenterà alla città l’Abbà e la Bela Tolera dell’edizione 2016 della kermesse mascherata che avrà il suo culmine con il Carnevalone di domenica 14 febbraio, giorno di San Valentino. Intanto, da qualche giorno a questa parte, fuori da Palazzo Rubatto, sede della Pro loco, è tutto un fuggi fuggi di notizie ed indiscrezioni su chi vestirà i panni dei personaggi storici della festa chivassese. “Vorrei poter mantenere il ‘segreto’ fino al giorno dell’Epifania. Posso solo dire che Abbà e Bela Tolera saranno due chivassesi doc...”, dice, al telefono, Chiolerio, un po’ imbarazzato e un po’ stupito di tanto interesse, nel disperato tentativo di preservare una notizia che già mezza città conosce. E’ dal giorno di Natale, almeno, che sotto i portici di via Torino si fanno due nomi su tutti per chi dovrà raccogliere l’eredità dell’Abbà uscente Emanuel Bava, di San Sebastiano, e della Bela Tolera 2015 Veronica Castenetto, di Torrazza. Dopo un anno di “extra-regno”, con il sansebastianese e la torrazzese principe e principessa del carnevale chivassese, la festa con l’edizione 2016 tornerà a pieno titolo un affare tutto chivassese. L’Abbà 2016 è, udite un po’, Carlo Isnardi: 52 anni, di professione falegname, grande tifoso della Juventus, a dispetto della passione calcistica per il Torino del suo predecessore Bava, un passato nel direttivo dell’Agricola, Isnardi è un chivassese doc. La Bela Tolera 2016 è, invece, Eleonora Bergantin: 20 anni, studentessa diplomatasi all’Europa Unita, figlia di Marco Bergantin, anche lui falegname di Montegiove e per qualche tempo indicato come papabile Abbà, appartiene ad una famiglia che ha già una tradizione nel Carnevale chivassese. La sorella Federica era infatti una delle dame nella Corte 2015. Abbà e Bela Tolera verranno presentati ufficialmente alla città, insieme alla loro Corte, mercoledì 6 gennaio alle 10.30. Il programma del Carnevale è già stato diffuso dall’Agricola. Quest’anno si svolgerà tutto in poco meno di quaranta giorni. Gli appuntamenti clou, tra la presentazione dell’Epifania e il Carnevalone di San Valentino, saranno con il Gran Galà al ristorante “I Cacciatori” di sabato 23 gennaio, l’investitura dell’Abbà di domenica 31 gennaio, l’incoronazione della Bela Tolera di sabato 6 febbraio e il rogo di Messer Carnevale di martedì 9 febbraio. Che il Carnevale abbia inizio...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.