AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Dicembre 2015 - 14:13
Lc 3, 1-6 Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio
Luca tiene a sottolineare, attraverso precisi dettagli storici, come l’ingresso in campo del Battista non sia un espediente letterario, ma un fatto storico, anche se il mondo di allora che conta non gli ha dato importanza.
Tuttavia, quando Dio trova chi gli apre il cuore, lo invade della sua parola, che compie nella storia attraverso di lui nuove svolte. Così è accaduto per il Battista. Ha predicato un battesimo di conversione in vista del perdono dei peccati a quanti accorrono da lui al Giordano. La sua voce, segnata dalla parola di Dio, evoca la speranza di salvezza, non solo per Israele, ma per tutti.
Il Battista è un uomo del deserto. E propone ai penitenti la spirituralità del deserto, tipica dell’antico Israele: scoprire il Dio che ti libera dalla schiavitù per costituirti nuovo popolo, al fine di poter entrare nella salvezza.
Dio ci chiede di cambiare passo attraverso la voce del Battista. Riconosciamo che siamo portatori attivi di orgoglio e di inimicizie, poco disposti a costruire ponti tra noi.
La salvezza viene ma solo da Dio, che entra nella nostra carne fragile, nei nostri orrori. Ma non c’è esitazione in lui.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.