AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2015 - 16:02
Il taglio del nastro
E’ stata inaugurata nel pomeriggio di sabato 14 novembre a San Colombano Belmonte la prima pista di “Pump Track” della Provincia di Torino. Dopo un minuto di silenzio per le vittime dell’atroce e sconvolgente attacco terroristico di Parigi, Vladimir Chiuminatto, che si è occupato di fare gli onori di casa, ha sottolineato come lo sport sia vita e fratellanza.
“Lo sport è vita, è fratellanza. Lo sport unisce e accorcia le distanze. Per questa inaugurazione e dopo i tragici avvenimenti di Parigi, abbiamo pensato di mettere, oltre alla bandiera italiana e della Regione Piemonte, anche quella dell’Unione Europea – ha affermato Vladimir Chiuminatto –. Ben trent’anni fa questo luogo dove oggi sorgono gli impianti sportivi era un vallone profondo 30 metri e pieno di rovi. Poi, grazie anche alle varie amministrazioni che si sono susseguite e alle adeguate manutenzioni, sono stati costruiti gli impianti, ogni anno sono stati apportati dei miglioramenti e nel 2013 è stata ufficializzata la scuola federale di ciclismo “Ciclismo e Natura. Crescere Pedalando” che vede qui a San Colombano un percorso di 4 Km e 800 metri per mountain bike. Grazie allo studio e al progetto dell’ingegner Giacomo Benedetto e ai fondi della Regione Piemonte, in seguito è stato possibile realizzare anche la pista di Pump Track”.
Al taglio del nastro c’era anche l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Giovanni Ferraris.
“Questa è una giornata in cui si fa comunità e aggregazione. Le vostre filosofie sono le stesse della Regione Piemonte. Avete saputo cogliere lo spirito del nostro bando e siete il primo Comune in Provincia di Torino ad inaugurare la pista di Pump Track. Si tratta di un impianto che offre molto ai giovani e a tutti quelli che vogliono cimentarsi in questo sport. Bisogna promuoverlo e in futuro organizzare altri eventi sportivi”, ha spiegato Ferraris.
Presenti inoltre il sindaco di San Colombano Walter Arcesto, il primo cittadino di Rivarolo Alberto Rostagno, il sindaco di Canischio Riccardo Rosa Cardinal, l’assessore allo Sport di Cuorgnè Roberto Scotti e il consigliere con delega allo Sport di Cuorgnè Davide Pieruccini, i maestri, il direttore sportivo e il presidente della Scuola di mountain bike “Ciclismo e Natura. Crescere Pedalando”, il direttore sportivo della squadra ciclistica professionista “Androni Giocattoli” Giovanni Ellena e il parroco di San Colombano don Martino.
La pista di Pump Track di San Colombano è un circuito chiuso lungo 275 metri costruito con gobbe paraboliche. Il percorso deve essere effettuato senza l’ausilio della pedalata, con un movimento fluido assecondando le gobbe in salita e spingendo su braccia e gambe in discesa per prendere velocità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.