È arrivato nel momento in cui ce n’era veramente bisogno. Il progetto di videosorveglianza “Brandizzo più sicura” è diventato realtà. Proprio in questi giorni l’amministrazione del sindaco Roberto Buscaglia sta procedendo con l’attivazione di quattro delle undici telecamere previste per il monitoraggio dell’intero territorio comunale. Progettato per far fronte ai numerosi furti che negli ultimi mesi stanno mettendo sempre di più a dura prova il comune brandizzese e per aumentare il senso di sicurezza tra i cittadini, il progetto prevede infatti l’installazione di videocamere di sorveglianza che comprendono il monitoraggio dei varchi d’ingresso e di alcune zone sensibili all’interno dell’abitato. I dispositivi utilizzeranno un sistema tecnologico ad infrarossi per consentire il rilevamento delle auto che hanno accesso al territorio in qualsiasi condizione climatica. Ma non è finita qui. “Brandizzo più sicura” prevede soprattutto il monitoraggio dei punti di accesso al territorio comunale con l’installazione di quattro telecamere, di tutti i plessi scolastici, di piazza Vittime di Nassirya, piazza Carlo Ala e dell’area cimiteriale. Oltre a controllare tutti i punti sensibili della città, le telecamere saranno anche in grado di leggere le targhe e rilevare le infrazioni al codice della strada. I lavori verranno suddivisi in tappe: tra novembre e dicembre verranno installate le prime due videocamere di lettura delle targhe e di una cosiddetta “dome” che, ruotando a 360 gradi, sarà in grado di monitorare spazi molto ampi. Entro dicembre 2016 avverrà l’installazione delle altre due videocamere di lettura targhe e di tre videocamere fisse. Il piano verrà completato nell’autunno del 2017 con l’attivazione di due telecamere fisse ed una “dome”. “Brandizzo più sicura” rappresenta quindi una risposta concreta da parte dell’amministrazione alle continue minacce di furti che i cittadini si trovano a combattere ma anche uno strumento atto a contrastare l’infrazione del codice della strada.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.