Cerca

BRANDIZZO. La Sagra della Zucca compie 18 anni

BRANDIZZO. La Sagra della Zucca compie 18 anni
Non solo piatti rigorosamente a base di zucca, ma anche passeggiate immersi tra i colorati ortaggi arancioni, giri a cavallo, tiri in porta, shopping e giochi per grandi e piccini. Non c’è che dire, passano gli anni ma la “Sagra della Zucca” di Brandizzo non invecchia mai. Nonostante la formula del programma sia rimasta sempre la stessa con le vie e le piazze che hanno diffuso profumi di cannella e spezie sin dal mattino- protagonista indiscussa dell’edizione 2015, oltre alla zucca, è stata la storia del paese. Così, per la prima volta dalla nascita della kermesse, il concorso “Finestre su Brandizzo”, che ogni anno inaugura un trompe l’oeil, si è discostato dalle finestre e dalle zucche della tradizione per aprirsi a quello della storia della comunità diventando così “Finestre di storia su Brandizzo”. In piazza Carlo Ala un murale realizzato dall’artista Monica Torasso ha rievocato simbolicamente la fabbrica di Pizzi con la figura stilizzata di una grande tessitrice al lavoro. Sempre per l’occasione, le attività commerciali e artigianali di Brandizzo, per un giorno, hanno potuto “mettere in piazza” i propri prodotti. Con le porte aperte e le vetrine addobbate a tema, i negozi associati al “Centro Commerciale Naturale” hanno realizzato le cosiddette “promozioni zucca”: sconti, degustazioni e proposte ad hoc per le diverse categorie di vendita. Non sono mancati ai festeggiamenti neanche le autorità cittadine, la filarmonica Giuseppe Verdi e la Bela Cosotera, la maschera principale del Carnevale brandizzese che deve il proprio nome alla zucca.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori