Torte di zucca, tortellini di zucca ma anche pane, gelato, risotti e zuppe: tutti rigorosamente di zucca. Non parliamo di Halloween e nemmeno dell’ingrediente segreto delle gare di “Master Chef”. Siamo a Brandizzo, dove tutto è ormai pronto per la tradizionale “Sagra della Zucca”. Domenica 18 ottobre, la piccola cittadina alle porte di Chivasso ospiterà l’edizione 2015 della festa. La diciottesima, per essere precisi. Ad organizzare la manifestazione, sin dalla sua nascita nel 1998 e con la collaborazione della Pro loco, del Comune ed del Centro Commerciale Artigianale Naturale e di Memo- Documenti Visivi, è l’associazione “Brandizzo, Arte Cultura”. Lo scopo, quello di trovare un elemento che caratterizzasse Brandizzo. E quale prodotto migliore se non quello della zucca, presente un po’ ovunque nel passato e nelle tradizioni brandizzesi? La formula del programma è sempre la stessa. Dalle 10 del mattino fino alle 20, nelle vie e nelle piazze del paese si diffonderanno profumi di cannella e spezie della torta monferrina con zucca e uvetta, delle marmellate con limone, arancio, e zenzero. I soliti golosi e gli amanti dei “sapori da scoprire” degusteranno, negli stand dell’associazione, ricchi menù, esclusivamente a base di zucca. Chutney con pane alla zucca e formaggio pecorino; zucca marinata, zucca fritta; ris e cossa – la storica minestra con il riso e la zucca cotti nel latte- tortelli; bocconcini di zucca e salsiccia all’erba cipollina. Il tutto accompagnato, tra gli altri, da Erbaluce e Passito di Caluso. Percorrendo poi la “Via della Zucca” si scopriranno più di cento qualità di questo ortaggio fantasioso: la zucca spugna, la zucca spaghetti, la zucca di Halloween, la zucca yogurt, la zucca uovo, la zucca giapponese e quella africana. Ad inaugurare la giornata, in presenza delle autorità cittadine, della filarmonica e delle maschere del Carnevale, sarà però la premiazione del Trompe l’Oeil più bello, il dipinto che ogni anno viene realizzato su una parete della città su proposta dei cittadini per ricordare la festa. Si tratta di una finestra, da distinguere o confondere rispetto al contesto secondo la discrezione dell’artista, in cui un elemento figurativo obbligatorio è la zucca. Il luogo dove verrà realizzata, è top secret fino al momento dell’inaugurazione. Le vie e le piazze saranno occupate da un centinaio tra stand gastronomici e bancarelle. Agricoltori della zona e produttori proporranno salumi e formaggi prodotti da loro mentre gli hobbisti potranno esporre tutta la loro merce, tutto purchè artigianale. In più, le stesse attività commerciali e artigianali di Brandizzo per un giorno potranno “mettere in piazza” le eccellenze dei propri prodotti. Naturalmente, non mancheranno giochi e intrattenimenti rivolti sia ai grandi che ai piccini. Insomma, la sagra sarà l’occasione ideale per far riscoprire la zucca, le sue proprietà culinarie e dietetiche, ed il suo gusto unico, sfizioso e che si accompagna davvero con tutto. Con “menù” del genere, il successo non può essere che garantito…
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.