Cerca

BRANDIZZO. “Finestre di storia su Brandizzo”, oggi l'inaugurazione

BRANDIZZO. “Finestre di storia su Brandizzo”, oggi l'inaugurazione
“Finestre di storia su Brandizzo” prende il via. Il progetto di riqualificazione e valorizzazione della Sarpa, il polo culturale una volta fabbrica tessile di piazza Carlo Ala, verrà infatti inaugurato sabato 10 ottobre. Frutto del lavoro congiunto dell'amministrazione comunale e delle associazioni brandizzesi Memo-Documenti visivi, Arte e Cultura e Centro Commerciale Artigianale Naturale, “Finestre di storia su Brandizzo” vedrà allestire, in tutta l'area di piazza Carlo Ala e via Verdi, un percorso museale a cielo aperto dedicato alla storia di questa area urbana grazie alla riproposizione di immagini d’epoca. Il progetto è però anche artistico. Per realizzarlo è stato indetto un concorso di arte urbana con la creazione, proprio in questi ultimi giorni, di un murale da parte della vincitrice Monica Torasso. Una grande tessitrice al telaio che evoca simbolicamente la fabbrica sulla parete della Sarpa. Il filo di quel telaio prosegue idealmente per diventare un filo del tempo che svela le storie del luogo, il tempo della fabbrica, il tempo del lavoro, della creatività, della memoria e della comunità. E proprio per ritrovare il senso di comunità che sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto comprensivo Rodari e dell'asilo dell'Infanzia: i loro lavori saranno esposti in una mostra itinerante nei negozi del Centro Commerciale Artigianale Naturale durante la settimana di presentazione del progetto, che partirà il 10 e durerà fino alla Sagra della Zucca, in programma per domenica 18. Durante l’inaugurazione di sabato, fissata per le 15, oltre ai saluti istituzionali, ci saranno gli interventi di Elena Franco e Marianna Sasanelli, ideatrici del progetto, e quello di Monica Torasso. Alle 21, invece, “Le donne della Sarpa: ricordi e immagini” a cura del Faber Teater e di Memo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori