E’ allarme a Verolengo sul progetto presentato in Città Metropolitana dalla ditta Opportunità Solare per la costruzione di una centrale di pirolisi termocatalica per la combustione dei rifiuti nella frazione di Casabianca. Dopo la denuncia mossa dal consigliere di minoranza Agostino Viano nelle scorse settimane, maggioranza e minoranza sono infatti scese in campo per manifestare ancora una volta la loro contrarietà all’impianto. E se da un lato il sindaco Rosanna Giachello l’ha fatto durante il Consiglio comunale di mercoledì sera, dal canto loro i consiglieri Luigi Borasio, Roberto Giglia, Sandro Franchi e lo stesso Viano hanno stretto man forte scendendo in piazza per un’assemblea pubblica informativa con i cittadini. “Ribadisco di essere fortemente contraria all’impianto di pirolisi, che tra l’altro è stato presentato in Città metropolitana e non a noi - ha comunicato il sindaco durante la seduta -. Mi sono documentata con uno specialista su quello che può essere un impianto pirogassificatore e per quello che ho capito si tratta di una tecnologia vecchia come storia, ma che non è mai stata molto collaudata. Loro parlano di voler bruciare 10 mila tonnellate all’anno, un numero poco economico per un’azienda. Questo significa che, una volta qui chiederebbero l’ampliamento e noi saremmo costretti a concederlo. Senza contare che le scorie che vengono prodotte devono essere smaltite e non si sa dove vanno a finire. Il prodotto della pirolisi è molto inquinante, l’olio che viene prodotto non è pregiato, anzi deve essere stoccato e venduto in loco ed anche il rischio di incendi è veramente elevato”. Poi continua: “A fronte di tutto questo andremo alla conferenza dei servizi del 6 ottobre a manifestare la nostra ferma contrarietà e, per avallare la nostra posizione, verrà con noi anche un professionista”. Nel frattempo partirà anche una campagna di affissioni con manifesti che serviranno ad informare la popolazione. Netta contrarietà è stata ribadita anche venerdì sera dalle minoranze, che di fronte ai cittadini hanno anche sottolineato come sarebbe stato meglio rendere nota sin da subito la volontà di “Opportunità Solare”. Il Comune ha infatti ricevuto il progetto dalla Città Metropolitana lo scorso 13 agosto... “Avrei preferito che la maggioranza si esprimesse prima, dato che il progetto è stato presentato a metà agosto - ha commentato il consigliere Giglia-. Di fronte ad un problema del genere dobbiamo pensare alla salute ed agli interessi dei nostri cittadini. Dal momento che il nostro territorio è già circondato dalla centrale di Saluggia e Crescentino e dalle discariche di Chivasso e Torrazza”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.