Erano gli anni ’90 ed erano gli anni dell’ex sindaco Bruno Cena, a Torrazza. Lungo la strada che dalla frazione di Borgoregio porta a Saluggia c’era l’antica cappella di Targia Vaira, di epoca romana e dedicata a San Giacomo protettore dei pellegrini e dei viandanti. C’era anche un progetto a firma del geometra Bruno Actis Dato. Riguardava la realizzazione, su un terreno di circa 4 mila metri quadri, di un parcheggio, di un’area giochi per bambini ed una per il pic-nic. Riguardava anche la risistemazione dell’antica cappella, che doveva essere ripulita e riportata al suo antico splendore. Oggi, a distanza di vent’anni, l’edificio religioso si trova ancora nello stesso stato, le piante crescono indisturbate dentro la struttura, i rifiuti aumentano e, a parte le panchine qualche metro più in là, nessun’area barbecue è stata creata. Addirittura, c’è ancora il cartello con la scritta “Realizzazione interventi di riqualificazione ambientale e aree attrezzate di sosta con il contributo della regione Piemonte”. A dirigere i lavori, interessato a ricomporre le origini della chiesa e a ricercare l’arredamento più adatto, era stato chiamato l’esperto d’arte Alvise Dughera. A lui si era fatta avanti l’associazione degli Alpini, che avevano iniziato a mettere a posto il tetto- che non c’è più- prima di interrompere i lavori. Il progetto era stato infatti lasciato a metà dopo il ritrovamento di alcuni scheletri, ormai corrosi e frantumati, che erano stati seppelliti intorno alla cappella, quando ancora i cimiteri non esistevano. Forse la paura era quella di ricevere qualche denuncia. E dire che, per la sua posizione a ridosso della Dora e grazie alla sua storia- alcune fonti sostengono che intorno all’anno mille molti erano i pellegrini che trovavano ospitalità nella cappella, che si trovava di fronte ad un porto, ad un convento e ad un ospedale - non sarebbe poi così difficile inserire la Targia Vaira nel percorso storico - turistico della via Francigena. Chissà che un giorno, magari non troppo lontano, a qualcuno non venga in mente di riprendere in mano proprio quel progetto...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.