Proprio come accade per le serie tv di successo, il format della Mostra della ceramica di Castellamonte vivrà una sorta di terza stagione, allungando l’apertura per tutto il mese di settembre sia per Palazzo Botton, che ospita la personale del Maestro Luigi Mainolfi, sia per il Centro Theatrum “Martinetti” dove sono accolte le creazioni degli Artisti della ceramica di Castellamonte riuniti in una consolidata Associazione. I visitatori che ancora non lo hanno fatto, o coloro che vorranno ritornare, potranno dunque ammirare le opere in terra rossa sia il sabato che la domenica pomeriggio, dalle 16 alle 19 per tutti i fine settimana di questo mese di settembre, fino a domenica 27 settembre. Una Mostra davvero lunga, quasi “seriale”, appunto, con una prima aperura dal 6 giugno al 19 luglio, poi un’edizione bis dal 13 agosto a ieri 6 settembre e ora la fase “ter” per i week end settembrini. Una decisione che era nell’aria da qualche tempo e che sembrava destinata a una proroga solo per Palazzo Botton. “Abbiamo deciso che anche i nostri artisti dovevano trovare un posticipo per i loro lavori e con il gruppo di volontari che ha svolto un lavoro eccellente dallo scorso giugno abbiamo resa possibile l’apertura per tutto settembre di questa parte di Mostra ospitata in spazi pubblici. – spiega in proposito l’Assessore alla Cultura del Comune di Castellamonte Nella Falletti - Il tempo più gradevole dopo il gran caldo estivo e le giornate ancora piacevoli dopo il rientro dalle vacanze consentiranno a molti un bel viaggio a Castellamonte e l’incontro con la nostra città e la sua eccellenza ceramica e artistica.” Intanto ieri è stata una domenica con molti appuntamenti per concludere alla grande la Mostra nella sua interezza: i pitociu e la ceramica di gusto fiabesco presentati e lavorati nelle strade per l’intera giornata, un Convegno su Costantino Nigra al Castello Ricardi di Netro che fra i prestigiosi e qualificati relatori ha potuto contare pure su Nerio Nesi, già Presidente della BNL e parlamentare negli anni 90 e, in serata, il Concerto di Gala con il Coro “La Rupe” e un addio a metà alla Mostra che accompagnerà Castellamonte per tutto il mese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.