Sono due le novità che quest’anno caratterizzeranno la rassegna “Autunno Musicale”, giunta alla sua diciannovesima edizione. Saranno infatti sei, e non più cinque, i concerti che, a partire da sabato 5 settembre, si terranno nella sala del Consiglio comunale. Ogni appuntamento non avrà una cadenza periodica ma sarà un tributo ad artisti ed eventi del presente e del passato. Allo storico quartetto di Sonny Rollins, che segnò la storia del Jazz, ai due grandi maestri Mozart e Rossini, a Don Bosco in occasione del bicentenario della sua nascita, alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al Natale. L’altra novità riguarda l’introduzione dell’ingresso a pagamento- 2 euro il biglietto intero, 1 quello ridotto per i bambini fino ai 14 anni- per quattro dei sei spettacoli. Come ha spiegato l’assessore alla Cultura, Irma Pagliero, si tratta di scelte “condizionate” da esigenze economiche. “Autunno Musicale è un momento importante della programmazione culturale di Brandizzo - ha dichiarato -. Per poter partecipare al bando della Regione Piemonte e ricevere dei contributi regionali, la stagione doveva avere almeno sei spettacoli, di cui almeno due a pagamento. Come per Brandizzo al Cinema, si tratta comunque di un prezzo simbolico di 2 euro, accessibile a tutti”. Sei concerti che si terranno presso la sala del Consiglio comunale (piazza Carlo Ala 5 - Centro Culturale “Sarpa”), ambiente dall’ottima acustica con il suo alto soffitto in travi di legno, sempre alle ore 21 (a eccezione del Concerto di Natale, programmato alle ore 17). La qualità della direzione artistica della stagione è assicurata dalla duratura collaborazione con la professoressa Silvana Silbano, mezzosoprano e docente del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. L'Autunno Musicale 2015 è realizzato in collaborazione con il MiBact, la Regione Piemonte e live - Fondazione Piemonte dal Vivo Circuito Regionale dello Spettacolo. La stagione si aprirà sabato 5 settembre, alle ore 21, con l'ormai consueta anteprima, il concerto degli allievi della Master Class di canto lirico della professoressa Silvana Silbano. Ingresso gratuito. Il secondo appuntamento, Concerto Jazz “The Bridges”, in programma sabato 19 settembre, alle ore 21, vuole essere un tributo allo storico quartetto di Sonny Rollins che, rileggendo i grandi standard con una formazione innovativa, segnò nei primi anni Sessanta una pagina fondamentale nella storia del Jazz. Il titolo del concerto è un richiamo al ponte, il Williamsburg Bridge, dove Sonny Rollins pare fosse costretto a esercitarsi per non disturbare i vicini ma anche al ponte inteso come simbolo per il superamento delle barriere tra stili diversi. Ingresso a pagamento: intero 2 euro, ridotto 1 euro (fino a 14 anni). Seguirà un concerto-reading dedicato a Mozart e Rossini, sabato 3 ottobre, alle 21, con due grandi maestri protagonisti del panorama musicale europeo tra ‘700 e ‘800. La loro musica semplice e brillante e le belle melodie di ampio respiro parlano di sentimenti e passioni. Ingresso a pagamento: intero 2 euro, ridotto 1 euro (fino a 14 anni). La stagione proseguirà con il concerto “Il canto è preghiera. Nel Bicentenario della nascita di Don Bosco” che si terrà sabato 7 novembre, alle ore 21. Il 15 agosto del 2015 sono ricorsi i 200 anni dalla nascita di San Giovanni Bosco a Castelnuovo (Asti), oggi chiamato Castelnuovo Don Bosco. E’ una ricorrenza che riguarda la Chiesa in Piemonte e, in particolare, di Torino, dove il Santo dei Giovani ha svolto il suo apostolato e fondato i Salesiani che ne continuano l’opera in 132 paesi del mondo, ma tocca in profondità specialmente tutta la famiglia Salesiana sparsa nel mondo. Ingresso a pagamento: intero 2 euro, ridotto 1 euro (fino a 14 anni). Il penultimo appuntamento, “Madama Butterfly... fragilità e passioni di una geisha”, è in programma per sabato 28 novembre, alle ore 21: è realizzato in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Le ali spezzate di una donna sfruttata da una società che lei non è assolutamente in grado di comprendere, la violenza del mondo maschile, l’indifferenza con cui viene trattata, il cinismo riguardo alla sua fragilità, alla sua ingenuità che si concludono con il suicidio finale. Ingresso a pagamento: intero 2 euro, ridotto 1 euro (fino a 14 anni). La stagione, come da tradizione, si chiuderà con “gli auguri in musica” in occasione del Concerto di Natale, previsto per domenica 13 dicembre, alle ore 17. Ingresso gratuito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.