Davide Chiolerio presidente riconfermato alla guida della Pro loco l’Agricola di Chivasso
Internazionalità. Tradizione. Cultura e condivisione. Sono le parole d’ordine della nuova edizione del Beato Angelo Carletti, la festa patronale organizzata come ogni anno nell’ultima settimana di agosto dalla Pro loco “L’Agricola” di Chivasso in collaborazione con l’amministrazione comunale e con le associazioni di borghi e frazioni. “Una festa per tutti, realizzata da tutti” che si è aperta ieri, domenica 23 agosto, con la processione del simulacro del Beato Angelo Carletti per le vie della città. A spiegarci il mix di avvenimenti in programma è il presidente Davide Chiolerio che, alla guida dell’Agricola per il secondo anno consecutivo, esordisce: “La festa patronale è un evento ormai collaudato per il nostro comune e negli ultimi anni sta riscuotendo una partecipazione sempre crescente da parte dei nostri cittadini ma non solo. Chivasso è un punto di riferimento del territorio piemontese e l’affluenza alla patronale lo dimostra”. E’ anche da questo che deriva quindi la decisione di mantenere da sempre invariato il programma. “E’ ovvio che si diversificano un po’ gli appuntamenti per cercare di accontentare tutti i gusti ma non si cambia ciò che funziona - aggiunge il presidente. E continua -. Ci saranno ‘Borghi in Piazza’, la serata enogastronomica di mercoledì in cui i borghi e le frazioni cucineranno sul momento i piatti tipici del territorio, la serata latino americana e lo spettacolo di cabaret con Pippo Romano e Gege”. Non mancheranno quindi all’appello “Mangiand an piassa” in cui “bar, ristoratori e ed associazioni faranno rivivere vie come San Teodoro e via Roma”, il concerto delle Mondine “che porterà migliaia di persone” e la Fiera del mercoledì con il tradizionale mercato e la grande esposizione di macchine ed impianti per l’agricoltura, il “meeting” zootecnico con bovini e ovini ed il Galà ippico di asini e cavalli al parco Mauriziano. “Chivasso ha sempre avuto il mercato gastronomico e quello del bestiame ed è per questo che la festa è prima di tutto gastronomica”, spiega Chiolerio. Tanti sono anche gli appuntamenti che renderanno protagonista la Chiesa. “L’associazione Gli Invaghiti - spiega Chiolerio - porterà a Chivasso il Concorso Internazionale Corale di Musica Sacra Irenè con artisti provenienti da tutta Europa”. Ma non solo. Per mantenere ancora un occhio di riguardo all’enogastronomia del territorio ed alla cultura, la patronale 2015 non potrà non avere un legame con l’Expo di Milano. “Il 28 inaugureremo la mostra internazionale Non Solo Vero con l’esposizione di opere contemporanee di pittori italiani e spagnoli in cui protagonista principale sarà, appunto, il cibo”. Quindi, il presidente conclude: “L’augurio è che ci sia una grande partecipazione”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.