È stato inaugurato giovedì 16 il nuovo CAVS, il nucleo di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria, dell'ospedale di Lanzo. I nuovi posti letto saranno 18 e il reparto è a degenza non ospedaliera, ma territoriale. Il Dottor Lorenzo Ardissone, Direttore dell'Asl To4, ha introdotto la nuova struttura: "Questa struttura aumenterà la valenza territoriale. Questo CAVS ha permesso di garantire il supporto clinico che serve al paziente, anche avvalendosi della presenza del geriatra al suo interno". La presenza del geriatra sarà garantita per un totale di 15 ore a settimana, la sua figura sarà integrata dal medico di continuità assistenziale, che prima svolgeva il ruolo di guardia medica. È stato poi ribadito che con il nuovo nucleo sono stati creati nuovi posti di lavoro, ben dieci OSS e quattro infermieri assunti per le attività della struttura. Un segnale positivo che pone fine al passato La parola è poi passata all'assessore alla Sanità della Regione Piemonte Antonio Saittà, il quale ha ricordato gli oneri dei sindaci dei comuni delle valli:"Inizia un nuovo percorso perché i sindaci dovranno preparare il pino di potenziamento della rete territoriale di servizi ospedalieri, cercando di coinvolgere anche i medici di famiglia". Il CAVS potrebbe permettere di seguire il malato con una qualità migliore rispetto a prima e, come anticipa l'assessore Saitta, "potrebbe essere tolta questa etichetta che ci hanno assegnato per essere l'unica regione dell'Italia nord-occidentale a non avere i conti a posto", riferendosi al contenzioso tra la Regione e l'Ordine Mauriziano, legato al fatto che per diversi anni non è stato pagato l'affitto della struttura di Lanzo, in via di risoluzione. Il sindaco di Lanzo Ernestina Assalto ha poi aggiunto:"Sarebbe anacronistico pensare di continuare a guardare il passato, ogni impedimento va trasformato in giovamento. Ci sarà maggior interazione tra i medici di base e anche con gli amministratori del territorio ci sarà piena collaborazione a beneficio del nostro territorio, per tutelare la montagna con i suoi servizi". L'inaugurazione si è poi conclusa con una visita generale di alcuni locali del nucleo, il soggiorno, alcune camere e il bagno assistito, a cui hanno partecipato il direttore sanitario Giovanni La Valle, il direttore amministrativo Ada Chiadò, la responsabile di distretto Maria Luigia Spaccapietra e la referente della clinica CAVS Paola Maina.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.