Rappresentante di Giovani Insieme durante la presentazione della relazione sulle barriere architettoniche
"Le prime barriere le abbiamo abbattute questa sera, dimostrando che anche nel nostro paese una cittadinanza attiva è possibile!". Così il consigliere di minoranza Andrea Pautrè della lista Prospettive Nolesi ha commentato l'intervento sulle barriere architettoniche realizzato dall'associazione Giovani Insieme, presentato al Consiglio Comunale aperto dello scorso giovedì 9 luglio a Nole. Durante il consiglio i giovani dell'associazione hanno esposto una relazione documentata dei punti e dei passaggi del Comune di Nole in cui è possibile incontrare eventuali ostacoli per chi si muove con una carrozzina. Sono stati presi in considerazione l'ingresso del municipio (messo a confronto con la vecchia sede), le scuole, la stazione, la chiesa, il cimitero, le banche, i parcheggi e l'accessibilità ad alcune attività commerciali. Ad eccezione del comune e delle scuole, per cui non ci sono problemi evidenti di accessibilità, per gli altri punti è possibile apportare delle migliorie, munendo i marciapiedi e gli ingressi con delle rampe o aumentando la cartellonistica. Dopo la presentazione, Pautrè ha preso la parola: "Il nostro atteggiamento oggi non va contro l'amministrazione, perché ci si rende conto di quello che abbiamo ereditato dall'amministrazione precedente. Quello che intendiamo fare oggi è spingervi ad intervenire per creare un paese a misura di disabile". E certamente l'attenzione nei confronti delle persone diversamente abili rientra in un discorso culturale più ampio che, come è stato fatto notare dalla minoranza, merita di essere approfondito con le dovute attenzioni, oltre tutto perché lo stimolo è arrivato da giovani che si sono impegnati a realizzare il lavoro in forma del tutto volontaria. La parola è poi passata all'assessore Tiziana Zambello che ha fornito una risposta per ogni punto della relazione. Laddove la competenza è comunale, si attiveranno per ridurre il più possibile l'eventuale disagio per l'accesso ai luoghi indicati. Diversamente, l'amministrazione si impegnerà ad inviare una lettera a titolo di cortesia per sensibilizzare rispetto alla problematica. È il caso della banca Unicredit e della stazione, servizio di pubblica utilità a cui una persona in carrozzella può accedervi con evidenti difficoltà. Al termine degli interventi, il sindaco Luca Bertino ha risposto: "Per abbattere le barriere architettoniche faremo delle scelte di buon senso. Apporteremo le segnaletiche e i miglioramenti possibili per tamponare. Sono pronto a fissare una data entro la quale confrontarci nuovamente su ogni punto mostrato dalla relazione", concludendo con un elogio ai giovani volontari. Il Consiglio in modalità aperta è terminato con un ringraziamento ai ragazzi di Giovani Insieme per il lavoro svolto. La seduta pubblica è poi continuata con la sessione ordinaria.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.