Non si danno pace gli amministratori comunali di Brandizzo. A quasi un mese dalla sospensione dal lavoro dei 35 dipendenti del Mercatone Uno di via Torino e dall’inizio della loro cassa integrazione straordinaria voluti dai vertici dell’azienda a causa del suo fallimento, il sindaco Roberto Buscaglia e la sua Giunta- il vice sindaco Fulio Merlo e gli assessori Paolo Bodoni, Irma Pagliero e Valeria Rolando- non se ne stanno con le mani in mano. Proprio la scorsa settimana, in una riunione fortemente voluta dall’assessore alle Politiche Sociali, il dottor Bodoni- il primo cittadino ed i suoi hanno discusso della questione. Dopo aver sostenuto che, nonostante la crisi ed i continui tagli dei trasferimenti dello Governo che a poco o nulla servono per risollevare la situazione, “il lavoro rientra tra i diritti che costituiscono il pieno sviluppo della persona umana”, sono arrivate diverse proposte. “L’amministrazione straordinaria dell’azienda Mercatone Uno potrebbe comportare la chiusura di alcuni punti vendita sul territorio nazionale - si legge nel comunicato dell’esecutivo brandizzese -. Alla luce di tutto ciò abbiamo ritenuto di costituire un fronte comune di solidarietà tra le amministrazioni coinvolte nei confronti di tutti i dipendenti dell’azienda Mercatone Uno e delle loro famiglie, indistintamente”. Avere l’appoggio di tutti gli amministratori locali coinvolti è il primo di una lunga serie di passi da seguire. Come “invitare i commissari straordinari nominati ad attuare ogni misura idonea a scongiurare la chiusura di punti vendita”. Come “agire sin da subito con la massima chiarezza e tempestività nei confronti dei dipendenti per non generare aspettative destinate ad essere disattese”. Importante è anche il ruolo svolto dalle Regioni coinvolte. Così infatti il documento continua: “È necessario collaborare con le Istituzioni di livello superiore, Regioni in primis, a farsi parte attiva presso il Ministero del lavoro e delle Attività Produttive e il Ministero dello sviluppo economico, per verificare la fattibilità di ogni altra soluzione imprenditoriale alternativa alla chiusura di punti vendita”. Ma non è finita. L’impegno di sindaco e assessori promette di essere costante anche nella più brutta delle ipotesi. “Se il punto vendita dovesse essere chiuso o alcuni dipendenti licenziati - dicono -, l’impegno dell’amministrazione brandizzese è quello di stimolare le autorità competenti a concedere gli ammortizzatori sociali al personale rimasto privo di lavoro”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.