Scoppia la polemica intorno al Corpus Domini di Verolengo. Nelle scorse settimane il sindaco Rosanna Giachello ha inviato ai consiglieri di maggioranza, ma anche a quelli di minoranza, una lettera con l'invito a partecipare alla funzione religiosa avvenuta lo scorso 4 giugno. Una lettera, giunta sulle scrivanie degli amministratori, su carta intestata del Comune, con tanto di timbro ufficiale e firma. Non l'avesse mai fatto... La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, rappresentata dal presidente Marco Chiauzza, s’è subito attivata ed ha scritto una nota stampa al primo cittadino verolenghese, richiamandola al suo ruolo. “Il sindaco ha una carica istituzionale civile e dovrebbe ben sapere che il protocollo del 1984 riconosce che non c'è più religione di Stato - ha tuonato in un comunicato stampa diffuso ai giornali -. Il sindaco rappresenta tutti i cittadini, indipendentemente dalle credenze religiose o irreligiose da essi professate, e dovrebbe rispettare la neutralità delle pubbliche istituzioni in tale materia, separando le sue eventuali convinzioni personali dalla carica che ricopre”. Di fronte all'accusa di “confusione di ruoli ed indebita interferenza”, pronta è arrivata la risposta del sindaco che, inizialmente, ignara di quanto accuduto, ha inforcato: “Innanzitutto, credo che il signor Marco Chiauzza, che non conosco, sia un cittadino, quindi all’oscuro di quelle che sono le tradizioni consolidate nel tempo che si svolgono nei piccoli paesi come Verolengo. Dovrebbe però sapere, che quando un Sindaco indossa la fascia tricolore rappresenta le Istituzioni a prescindere dal proprio credo religioso personale e la presenza rappresenta una forma di rispetto nei confronti dell’Istituzione religiosa”. Detto questo la spiegazione dell'invito su carta intestata: “Così come avveniva nel passato ho ritenuto e ritengo doveroso estendere l’invito ufficiale ai Consiglieri Comunali, sia di maggioranza che di minoranza, liberi ovviamente di partecipare oppure no. Posso assicurare che identico comportamento sarebbe applicato in occasioni ufficiali che riguardassero altre religioni, nel rispetto di tutti i credo religiosi - ha continuato. Per poi concludere -. La mia personale convinzione religiosa non è un mistero: sono cresciuta in una famiglia molto religiosa, ho frequentato l’oratorio di Verolengo almeno fino all’età di 25 anni, compreso il campeggio estivo in montagna. I miei famigliari ed io abbiamo svolto più volte il ruolo di priori, mi sono sposata in Chiesa, cerco di partecipare alla Messa tutte le domeniche ed essendo devota alla Madonna di Lourdes, da qualche tempo cerco di recarmi ogni anno in pellegrinaggio. Dovrei forse vergognarmi di tutto questo?”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.