AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Giugno 2015 - 14:57
ceviche
La "Ceviche" è un piatto abbastanza speziato, tipico sudamericano, a base di carpaccio di pesce crudo, marinato nel succo di agrumi. Qui il pesce è sostituito con verdure, profumate secondo la ricetta tradizionale e servite alternate a croccanti tortillas di mais (le tortillas di mais, alimento simbolo della cucina messicana, sono delle sottili sfoglie di farina di mais bianco, che vengono usate alla stessa stregua del pane, per avvolgere o semplicemente accompagnare degli altri cibi) per un antipasto molto speciale e adatto alla stagione attuale.
Questi gli ingredienti per quattro persone:
-1 cavolfiore medio con le infiorescenze separate
-2 pomodori senza pelle e semi, a pezzetti -50 g di cetriolo sbucciato e a dadini -2 avocado spruzzati con succo di limone -1 mela verde piccola, sbucciata a dadini con mezzo limone spremuto -4 cespi di radicchio tritati -4 cipollotti a fettine -8 tortillas di mais -foglie di mizuna per guarnire (in mancanza alcune foglie di rucola) Per il condimento -1 peperoncino rosso -succo di 2 lime -scorza e succo di una arancia -1 cucchiaio di coriandolo schiacciato -mezzo cucchiaino di zucchero semolato -1 spicchio d’aglio schiacciato -2 cucchiai di panna acida -1 cucchiaino di coriandoloPer il condimento, arrostite per alcuni minuti il peperoncino, poi fatelo raffreddare e togliete i semi e tritatelo finemente. Mettetelo in una ciotola con tutti gli altri ingredienti. Coprite e lasciate marinare per circa 4 ore.
Scottate poi le infiorescenze del cavolfiore in acqua bollente salata per tre minuti. Passatela sotto l’acqua fredda, scolatele e mettetele in una ciotola. Unite i pomodori, il cetriolo, la mela, l’avocado, il radicchio tritato e i cipollotti.
Versate il condimento sulle verdure, coprite con pellicola e lasciate marinare in frigo per trenta minuti. Servite a freddo alternando le verdure con le tortillas croccanti, guarnire con le foglie di mizuma (o in mancanza, di rucola). ABBINAMENTO VINO: consideriamo che gli antipasti non richiedono vini troppo strutturati in quanto la loro funzione è appunto quella di aprire il pasto, ma in grado comunque di abbinarsi a piatti come quello presentato di una certa complessità; se il limone e le spezie qui presenti sono abbastanza “invadenti” dobbiamo orientarci su di un bianco abbastanza morbido, meglio se spumante come il “Saten Franciacorta”. Questo Docg prodotto nella provincia di Brescia, si presenta di color paglierino più o meno intenso; profumo fine, ampio, il bouquet proprio della fermentazione in bottiglia; il sapore è sapido, fresco, fine ed armonico. Il vitigno usato è lo Chardonnay, mentre il Pinot Bianco può concorrere sino ad un massimo del 50%; viene quindi escluso il Pinot Nero.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.