Esprimere la volontà di donare organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità. A Brandizzo se ne parlava già nel Consiglio comunale di dicembre - Germana Boffo e Serena Sasanelli, consigliere di minoranza del Pd, avevano presentato una mozione a riguardo - e fra poco diventerà realtà. Da lunedì 11 maggio, i cittadini maggiorenni che si recheranno agli uffici dell’anagrafe del Comune per il rilascio o il rinnovo del documento di riconoscimento potranno infatti dichiarare la loro posizione rispetto alla donazione dei propri organi dopo la morte. “Abbiamo scelto di rivolgerci all’anagrafe perché il cittadino si reca lì ciclicamente e soprattutto lo fa quando non ha problemi di salute - ha spiegato Raffaele Potenza, medico del Coordinamento Regionale della Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti, durante la conferenza stampa di presentazione -. Al rilascio dei documenti potrà decidere liberamente se rilasciare o meno una dichiarazione sulla volontà di diventare donatore e, in caso affermativo, i suoi dati verranno inseriti nel database del Centro Nazionale dei Trapianti, che è l’ente che gestisce le liste dei pazienti e dei donatori”. La scelta potrà essere modificata all’anagrafe in qualsiasi momento. “Riteniamo che il ruolo dell’anagrafe sia importante perché alleggerisce la famiglia della responsabilità di decidere cosa fare degli organi di un parente subito dopo la sua morte, in un momento di profonda fragilità e dolore - ha continuato Anna Guermani, anche lei dottoressa del Coordinamento Regionale -. Siamo anche molto contenti che Brandizzo abbia aderito perché è uno dei primi 10 comuni che ha attivato il servizio ed è diventato operativo nel giro di pochi mesi”. Soddisfatto del risultato è anche il medico e assessore alle Politiche Sociali Paolo Bodoni, che ha dichiarato: “Abbiamo lavorato molto su questo, quindi l’amministrazione cercherà di educare i cittadini alla cultura della donazione cercando di rispondere ad ogni dubbio dei brandizzesi”. A questo scopo, giovedì 21 maggio, alle 21, è prevista una serata informativa sull’argomento.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.