Continua l’ondata di furti a Verolengo. Tra le vittime dei ladri, oltre ad alcune abitazioni di località Madonnina, frazione Rolandini e dell’area a nord del centro, c’è finito pure l’assessore comunale Tiziano Matta. Nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 aprile, intorno alle 2, la casa di Matta, in via Matteotti 5, in frazione Rolandini di Verolengo, è stata visitata dai ladri. Nel bottino dei malviventi 1.400 euro in contanti, qualche gioiello in oro, un orologio ed una medaglia al valore militare. “Martedì sera sono uscito dal Comune che era da poco passata la mezzanotte e a casa ho lavorato al computer fino all’1- racconta Matta -. Chiaramente, tutto quello che è successo è avvenuto dopo. I ladri sono entrati dalla porta d’ingresso rompendo il nottolino e subito si sono recati al primo piano, quello dove vive mia nonna, che ha 85 anni. In quel momento lei dormiva e, fortunatamente, non si è accorta di nulla”. Dall’appartamento dell’anziana hanno portato via 200 euro in contanti. “Al piano di sopra - prosegue l’assessore -, quello in cui vivo io, hanno preso diversi oggetti d’oro, un orologio e circa 1.200 euro in contanti. Mi dispiace soprattutto che mi abbiamo rubato un oggetto di grande valore affettivo, una croce d’oro al valore militare che il mio bisnonno aveva ricevuto come Cavaliere di Vittorio Veneto per aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale”. Del passaggio dei ladri Matta se ne è accorto solo all’indomani mattina. Dopo lo sconforto iniziale, è stata sporta denuncia al maresciallo dei carabinieri Giuseppe Pittaluga, comandante della locale stazione. “Sono molto arrabbiato - prosegue ancora l’assessore-. Non tanto per il valore economico di quello che è stato portato via, ma perché hanno violato la privacy di una casa, hanno agito mentre noi eravamo presenti e questo non va bene. Mi ha dato molto fastidio”. A preoccupare, anche la presenza di una persona anziana. “Per fortuna mia nonna dormiva, se si fosse accorta dei ladri non so come avrebbe potuto reagire. Uno come me, o comunque un giovane, lo avrebbe di certo affrontato ma un’anziana di sicuro non ne sarebbe stata in grado”. A questo punto, la domanda è una: cosa intende fare l’amministrazione comunale per provare a mettere un freno a questo fenomeno costantemente in crescita? La risposta del sindaco Rosanna Giachello. Che dopo aver appreso dell’idea di alcuni cittadini di organizzarsi in ronde notturne, risponde: “Già da tempo stiamo lavorando sulla questione della sicurezza e a breve abbiamo in programma un incontro con il maresciallo Pittaluga per definire il tutto. Riguardo alle ronde, non posso dire nulla perché non so nulla. Nessun cittadino è venuto in Comune per farmi questa proposta". Sulla video sorveglianza, invece, precisa: "E'già pianificata. Non possiamo fare l'impegno di spesa fino all'approvazione del bilancio che è slittato a fine mese".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.