“Finestre di storia su Brandizzo”. E’ questo il nome del progetto che, nei giorni scorsi, ha preso vita nel piccolo comune a ridosso di Chivasso. Frutto di un lavoro congiunto con l’amministrazione del sindaco Roberto Buscaglia, le associazioni Memo Documenti Visivi, Arte e Cultura e Centro Commerciale Naturale Brandizzo hanno intrapreso un percorso sperimentale per la riqualificazione e la valorizzazione della “Sarpa”, il polo culturale del Comune una volta fabbrica tessile di piazza Carlo Ala. “Il progetto è nato grazie ad un finanziamento della fondazione Crt nell’ambito del bando ‘Esponente 2014’ - hanno spiegato Marianna Sasanelli ed Elena Franco di Memo Documenti Visivi durante la conferenza stampa di presentazione di venerdì mattina -. Attraverso un percorso espositivo a cielo aperto fruibile a tutti cercheremo di raccontare la storia di un’area poco pensata dai cittadini con testimonianze del passato e del presente”. Tappa dell’itinerario sarà anche un murales che verrà realizzato sulla parete sinistra della Sarpa, quella che si affaccia sulla piazzetta. “Abbiamo scelto di realizzarlo per avvicinare il progetto ai numerosi trompe l’oeil che caratterizzano il nostro paese”. L’opera muraria sarà presentata in sala del Consiglio sabato 23 maggio alle 10 per permettere agli artisti interessati di partecipare al bando di selezione. Ma non è finita qui. Per rafforzare l’identità di Brandizzo e per ritrovare quel senso di comunità ormai perduto, l’iniziativa coinvolgerà gli studenti di ogni ordine e grado dell’ Istituto Comprensivo Gianni Rodari e dell’asilo dell’infanzia. “I ragazzi stanno già lavorando a degli elaborati artistici che verranno esposti dagli esercizi commerciali”, continuano le due. Riguardo al progetto, più che positivo non poteva che essere il commento del primo cittadino. “Sono veramente contento di questa opportunità - dice Buscaglia -. Soprattutto vorrei ringraziare queste associazioni, ed in particolare Marianna, perché, con la loro dinamicità e frenesia, riescono ad offrirci sempre qualcosa di nuovo”. L’inaugurazione è prevista ad ottobre.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.