Cominciamo il nostro viaggio, che ci auguriamo sarà seguitissimo da voi lettori sempre più appassionati, attraverso le location cinematografiche della zona (ma più avanti parleremo anche di quelle del resto del Mondo) con i luoghi della memoria di quello che, se non è addirittura il titolo più celebre, è tra i lavori più famosi mai girati da queste parti. Stiamo parlando del celebre RISO AMARO, titolo fondamentale (è stato candidato al Premio Oscar nella categoria Miglior Film Straniero nel 1951, oltre ad aver partecipato a vari festival confermando riconoscimenti vari) girato nel vercellese nel 1948 dal regista, ex partigiano, Giuseppe De Santis e del quale chi vi parla in questo momento si è occupato, con altre persone compresa la provincia, nel settembre 2013 della Festa Ufficiale per il 65° Anniversario delle riprese, dove è stato proiettato il film documentario MONDINE D'AMORE, RISO AMARO IERI E OGGI diretto dalla giornalista Paola Gatti.
Primo piano
Ma cominciamo il nostro affascinante viaggio sulle immagini del capolavoro del De De Santis. Dopo un inizio a Torino, dove, dopo aver compiuto un furto, un uomo (Vittorio Gassmann) e la sua complice e amante (la bella attrice americana Doris Dowling) mischiati ai lavoranti in partenza per le risaie alla stazione di Porta Nuova salgono sul treno e arrivano nel comune di Salasco (Vc).
Un attimo dopo è ben riconoscibile l'ingresso della Tenuta Selve che, per chi volesse visionarla, si trova ad un paio di chilometri dal centro, fuori paese sulla strada per Vercelli.
Le risaie che si vedono nella pellicola (dove viene messa in risalto l'algida bellezza di Silvana Mangano in pose che ormai appartengono alla Storia del Cinema) si trovano nella zona adiacente tra il Principato di Lucedio, i comuni limitrofi e la Tenuta Colombara (dove consigliamo la visita nello splendido Museo del Mondariso, nel quale troverete molti oggetti che si intravvedono nel film).
Primo piano al computer
Altra location importantissima è la splendida (ed enorme!) Tenuta Veneria, che si trova nel comune di Lignana (Vc). Nel lago adiacente la bella tenuta nel film assistiamo alla divertente gara per la qualificazione al titolo di Miss Mondina.
Ricordiamo anche che la pellicola è celebrata in un paio di murales nel Museo del Cinema all'Aria Aperto di Legro D'Orta (No), interessante luogo al quale dedicheremo più avanti un articolo a sè, e che pochi anni dopo (1956) un altro celebre regista (Raffaello Matarazzo, famoso per i melodrammi con la coppia Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson) dedicherà al Mondariso un altro lavoro, dal titolo LA RISAIA, girato nella Cascina Graziosa (ora diventata Fattoria delle Jersey, e che abbiamo visto anche in una puntata della trasmissione Mediaset MELA VERDE, dove erano illustrate le innovazioni tecnologiche agrarie che lì vi sono state sperimentate in anticipo sul resto del Mondo Contadino) del comune di Casalino (No), frazione Cameriano. Ecco le coordinate esatte per raggiungere il posto: Prendere la Strada Regionale 11 Vercelli-Novara. La Tenuta si trova all’altezza di Cameriano.
Concludiamo il nostro viaggio con un paio di curiosità. In Spagna LA RISAIA fu spacciato per sequel di RISO AMARO. Durante le riprese del film di Giuseppe De Santis il celebre scrittore Cesare Pavese conobbe e s'innamorò perdutamente dell'attrice Constance Dowling, presente sul set a trovare la sorella Doris (che interpreta Francesca), col quale ebbe una relazione che lo condusse prima a seguirla a Roma e poi, cineleggenda vuole, probabilmente al suicidio avvenuto un paio d'anni dopo. Galeotto fu il set!!!
Particolare del film RISO AMARO