Feste Patronali, Natali, Carnevali ed iniziative di varia natura. E’ con i suoi quasi 140 anni di presenza sul territorio che il Borgo San Pietro si aggiudica appieno il titolo di associazione più antica della città. Rinato grazie alla volontà del presidente Michele Maiolo e a quella di alcuni borghigiani che proprio “non volevano disperdere quel patrimonio di tradizioni che a poco a poco si stavano esaurendo”, in soli due anni il Borgo San Pietro di strada è più vivo che mai. Così infatti racconta Maiolo: “Solo nel 2014 abbiamo organizzato tantissime attività che non solo hanno coinvolto i borghigiani ma anche tutti gli altri cittadini chivassesi”. Con un pizzico di innovazione in più. “Siamo stati i primi che durante la nostra Festa Patronale abbiamo scelto utilizzare prodotti a chilometro zero provenienti esclusivamente dai negozi della zona - continua -. Questo a discapito degli introiti”. Sempre durante la patronale, i ragazzi del borgo hanno portato a spalla la statua della Madonna durante la processione serale del giovedì. Tra piste di pattinaggio, iniziative di raccolta fondi per il rifacimento del tetto del Duomo, rinfreschi offerti durante la festa per il gemellaggio con Ventotene ed il Carnevale è arrivato il 2015. Con in serbo altre novità. “Anche quest’anno, a fine giugno, ci sarà la Festa patronale di San Pietro - spiega Maiolo -. A renderla speciale saranno la processione, che verrà fatta di domenica mattina, ed il raduno di moto d’epoca, che si terrà contemporaneamente a quello dei 150 e passa camperisti che arriveranno al Parco del Mauriziano. Faremo anche delle visite guidate per far conoscere tutti i monumenti di Chivasso soffermandoci sulla sua storia e, addirittura, ci potrebbe essere persino la possibilità di avere una reliquia del Santo”. Torneranno poi le serate a tema per accontentare i gusti di giovani e non ed i mercatini che, promette il presidente, “non saranno gli stessi di sempre”. Tra le altre iniziative non mancheranno la festa di Natale con pista di pattinaggio, banchetti e cioccolata calda, la partecipazione all’iniziativa “Orco Amico” e Borghi in Piazza. “In tutto questo il nostro obiettivo è quello di coinvolgere di tutte le associazioni che come noi vogliono rilanciare Chivasso. Le inviteremo ad ogni evento e ci piacerebbe molto che ognuna sia presente con i propri vessilli in tutte le occasioni. Un po’ come succede ad Ivrea - specifica -. Lo facciamo perché, essendolo storicamente, ci proponiamo di essere i padri di tutte le associazioni della città, il Borgo trainante per il rilancio culturale di Chivasso”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.