Da oltre 30 anni porta avanti con successo ed entusiasmo le tradizioni trasmesse dagli antichi abitanti del posto. Al Borgo si deve la prima fagiolata della storia organizzata insieme ad Abbà e Bela Tolera nella giornata del Carnevalone chivassese. Al Borgo si deve la prima Festa Patronale del periodo estivo. Nonostante il ricordo della sua esistenza si perda nella notte dei tempi, è dal 1983 - anno della sua costituzione ufficiale - che si può parlare finalmente dell’associazione Borgo Vercelli. A guidarla con orgoglio ormai da diverso tempo è Oscar Aceto, il presidente che, insieme ad “un gruppo di amici che crede nella nostra città e nelle sue associazioni puntando alla loro valorizzazione”- il vicepresidente Giancarlo Gallina, il tesoriere Maurizio Chiaberta, il segretario Luca Aceto e un’altra decina di membri del direttivo -, organizza le attività dell’associazione. “Alla nostra prima uscita dell'anno, quella del Carnevalone, la gente ha fatto vedere di esserci nuovamente vicino - ha raccontato Aceto-. In numerosi hanno partecipato alla tradizionale fagiolata ed al rinfresco in onore della bellissima Bela Tolera, Veronica Castenetto, e del suo Abbà, il 'borghigiano' Emanuel Bava”. Il presidente si sofferma poi sulle altre attività in programma per il 2015. “Il prossimo appuntamento sarà la 32esima edizione della festa del borgo che - anticipa Aceto - partirà sabato 4 luglio per svilupparsi su quattro giorni e terminare in bellezza, martedì 7, con la grandiosa cena sociale”. “Sotto la storica tettoia di piazza Carlo Noè - continua -, gli eccellenti cuochi borghigiani prepareranno nell'arco di tutta la manifestazione, deliziose specialità gastronomiche, tra cui il famosissimo fritto di pesce”. Per l'occasione verrà incoronata anche la nuova Miss Borgo Vercelli, rappresentata quest'anno da Anita Zanni. Il 26 agosto, invece, l’associazione Borgo Vercelli scenderà in piazza con le proprie specialità gastronomiche in una serata tutta dedicata ai borghi chivassesi. Le attività annuali termineranno con la tradizionale cena sociale con soci e simpatizzanti di novembre e con i festeggiamenti natalizi del 20 dicembre. Per l’occasione, i soci distribuiranno polenta e salsiccia. “Il nostro impegno - sottolinea infine Aceto - è quello di far trascorrere, con l'allegria che ci contraddistingue, delle piacevoli serate in nostra compagnia. Promettiamo che ce la metteremo tutta. La partecipazione dei cittadini e dei borghigiani è per noi lo sprone a continuare ad organizzare eventi per il borgo e per la città di Chivasso”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.