Cerca

CHIVASSO. Borgo Vercelli, borgo allegria!

CHIVASSO. Borgo Vercelli, borgo allegria!
Da oltre 30 anni porta avanti con successo ed entusiasmo le tradizioni trasmesse dagli antichi abitanti del posto. Al Borgo si deve la prima fagiolata della storia organizzata insieme ad Abbà e Bela Tolera nella giornata del Carnevalone chivassese. Al Borgo si deve la prima Festa Patronale del periodo estivo. Nonostante il ricordo della sua esistenza si perda nella notte dei tempi, è dal 1983 - anno della sua costituzione ufficiale - che si può parlare finalmente dell’associazione Borgo Vercelli. A guidarla con orgoglio ormai da diverso tempo è Oscar Aceto, il presidente che, insieme ad “un gruppo di amici che crede nella nostra città e nelle sue associazioni puntando alla loro valorizzazione”- il vicepresidente Giancarlo Gallina, il tesoriere Maurizio Chiaberta, il segretario Luca Aceto e un’altra decina di membri del direttivo -, organizza le attività dell’associazione. “Alla nostra prima uscita dell'anno, quella del Carnevalone, la gente ha fatto vedere di esserci nuovamente vicino - ha raccontato Aceto-. In numerosi hanno partecipato alla tradizionale fagiolata ed al rinfresco in onore della bellissima Bela Tolera, Veronica Castenetto, e del suo Abbà, il 'borghigiano' Emanuel Bava”. Il presidente si sofferma poi sulle altre attività in programma per il 2015. “Il prossimo appuntamento sarà la 32esima edizione della festa del borgo che - anticipa Aceto - partirà sabato 4 luglio per svilupparsi su quattro giorni e terminare in bellezza, martedì 7, con la grandiosa cena sociale”. “Sotto la storica tettoia di piazza Carlo Noè - continua -, gli eccellenti cuochi borghigiani prepareranno nell'arco di tutta la manifestazione, deliziose specialità gastronomiche, tra cui il famosissimo fritto di pesce”. Per l'occasione verrà incoronata anche la nuova Miss Borgo Vercelli, rappresentata quest'anno da Anita Zanni. Il 26 agosto, invece, l’associazione Borgo Vercelli scenderà in piazza con le proprie specialità gastronomiche in una serata tutta dedicata ai borghi chivassesi. Le attività annuali termineranno con la tradizionale cena sociale con soci e simpatizzanti di novembre e con i festeggiamenti natalizi del 20 dicembre. Per l’occasione, i soci distribuiranno polenta e salsiccia. “Il nostro impegno - sottolinea infine Aceto - è quello di far trascorrere, con l'allegria che ci contraddistingue, delle piacevoli serate in nostra compagnia. Promettiamo che ce la metteremo tutta. La partecipazione dei cittadini e dei borghigiani è per noi lo sprone a continuare ad organizzare eventi per il borgo e per la città di Chivasso”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori