All’amministrazione comunale di Brandizzo la manutenzione scolastica non s’ha da criticare. Specialmente se a farlo è Giuseppe Deluca, consigliere di minoranza di “Alternativa Civica”. Proprio la scorsa settimana, dopo un sopralluogo effettuato in tutte le scuole di ordine e grado dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari (l’asilo nido Elvira Pajetta, le scuole d’infanzia Andersen e Montessori, le primarie Don Milani e Bruno Buozzi e la secondaria di primo grado Martiri della Libertà, ndr), il capogruppo aveva denunciato la “vergognosa situazione delle scuole brandizzesi”. “Il sindaco Roberto Buscaglia e il consigliere Alessandro Barbera dovrebbero accertarsi personalmente della situazione delle strutture dell’Istituto Comprensivo” aveva dichiarato Deluca evidenziando, tra gli altri, i problemi delle veneziane rotte e delle aule fredde. A pochi giorni dalle accuse sono arrivate, pronte, le risposte del vicesindaco Fulio Merlo e del consigliere Alessandro Barbera, con delega alla manutenzione degli edifici scolastici. “I nostri edifici sono datati, è vero, e non sono perfetti, ma spaventare i genitori sostenendo che le scuole costituiscono un pericolo per la sicurezza dei ragazzi è allarmismo. Solo l’anno scorso i nostri tecnici hanno effettuato 230 interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria anche senza un’esplicita richiesta da parte della preside. Deluca quindi dovrebbe evitare di dare lezioni su questo punto”, inforca il vice sindaco. “Dall’altra parte anche la dirigente, gli insegnanti e le bidelle dovrebbero fare maggiore attenzione al comportamento degli allievi e non permettere che le veneziane vengano rotte o i bagni danneggiati. Se dovesse succedere ancora, proprio come avviene tra un proprietario e l’affittuario, sarà la scuola a dover pagare”. A tranquillizzare le famiglie è Barbera: “Sono andato in tutte le scuole e mi sono accertato della situazione in cui versano. E’ normale che alcune cose manchino, ma da genitore posso assicurare che quando mando le mie figlie a scuola sono tranquillo perché so dove le sto lasciando…”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.