Fanno lezione al gelo ed è subito polemica. E’ successo a Montanaro, all’inizio della scorsa settimana. Protagonisti, i bambini della scuola d’infanzia “Walter Fillak” di via Ubertini. Rientrati a scuola dopo lo stop imposto dalle vacanze natalizie, i piccoli allievi della materna, di età compresa tra i tre ed i cinque anni, si sono ritrovati a dover rimanere in aule gelide con guanti e berretto a causa di un problema alla centralina elettrica che ha mandato in tilt l’impianto di riscaldamento. La temperatura sfiorava a malapena i dieci gradi. Cinque, secondo alcuni genitori. Proprio i genitori dei piccoli allievi hanno espresso tutta la loro rabbia attraverso una lettera spedita al sindaco Giovanni Ponchia e all’assessore all’Istruzione Bruna Bocchiotti, ai consiglieri comunali e al dirigente dell’istituto comprensivo, venerdì scorso, 9 gennaio. “Vorremmo capire come ed in che modo, nel corso della giornata di emergenza, si sono attivate le autorità locali per far fronte ai problemi”, hanno inforcato, presentando, poi, una lista di domande a cui vorrebbero ricevere risposta: “E’ materia di legge - o di regolamenti scolastici - un requisito minimo di temperatura al di sotto del quale non si possono svolgere regolarmente le lezioni? Chi ha la facoltà di decidere la chiusura dell’Istituto in assenza delle condizioni minime? Quale è stato il criterio che è stato alla base della scelta di decidere di mandare a casa gli alunni della scuola primaria e di trattenere i più piccoli della materna? E’ stato effettuato un sopralluogo nelle classi per verificare se vi erano le condizioni minime necessarie per svolgere regolarmente le lezioni? Sono stati inviati sul luogo dei tecnici comunali? Durante il corso della giornata il preside, il sindaco o l’assessore competente hanno effettuato un sopralluogo nelle classi per verificare l’evolversi della situazione? Per quale motivo non si è provveduto ad informare i genitori consigliando agli stessi di andare a prendere i bambini o di non portarli a scuola considerando il fatto che esistono anche dei portali di informazione istituzionale?”. Intanto, sul nostro sito internet 12alle12.it è scoppiata la polemica tra il consigliere comunale Piersilvano Ferro e il sindaco Ponchia. “Mi sono recato personalmente alla Fillak per fare un sopralluogo e quando sono entrato nelle classi ho trovato i bambini attaccati ai termosifoni che cercavano di scaldarsi. Tutto questo è successo perchè, per risparmiare, la caldaia è stata accesa soltanto alle 5,30 del mattino. Trovo che, da parte dell’amministrazione comunale e dell’assessore competente, non ci sia stata la dovuta attenzione verso questo disservizio. Sono arrivato lì e loro non c’erano”, ha inforcato Ferro, chiedendo anche le dimissioni dell’assessore Bocchiotti. Secca la replica di Ponchia: “La ditta era stata avvertita dai nostri uffici il giorno 5 gennaio per l’accensione anticipata, la caldaia era stata messa in funzione con il giusto anticipo. Io, personalmente, padre di due figli in età scolare, comprendo perfettamente il disagio per i genitori, i bambini ed il personale scolastico, a cui porgo le mie personali scuse, ma non posso accettare quanto dichiarato in merito alle accuse di non aver acceso la caldaia per risparmiare”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.