Cerca

AUGURI...CON FRANCIACORTA ROSE’

AUGURI...CON FRANCIACORTA ROSE’

Franciacorta Rosé

E’ con sincero affetto che porgo a tutti i lettori un grande e sincero augurio di Buon Anno. Questa rubrica che parlerà ancora una volta di enogastronomia, spero vi possa accompagnare con interesse e curiosità addentrandoci nei meandri di uno degli elementi più affascinanti che da sempre lega l’uomo al suo territorio: il mondo del vino e di conseguenza i cibi con il quale si possono ottenere i giusti abbinamenti. A questo proposito, edito da Hever, è da pochi giorni uscito il mio secondo libro “Il vino - filosofia del territorio” che segue “Cibi Reali”sempre della stessa Casa Editrice, che ha avuto un successo veramente inaspettato, il che ha sicuramente premiato il mio sincero entusiasmo e la valenza degli argomenti trattati; questo secondo libro ha la finalità di essere strumento di crescita conoscitiva, la quale è elemento indispensabile per poter apprezzare tutte le qualità del vino. A QUESTO PROPOSITO VI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLO STESSO, IL 17 GENNAIO 2015 ALLE ORE 17, accolti dalla Famiglia Datrino, PRESSO IL CASTELLO DI TORRE CANAVESE che sarà possibile anche visitare dalle ore 16.00. Saranno presenti non solo opere pittoriche, ma anche collezioni di artigiani della zona, con le splendide creazioni uniche nel loro genere. Una degustazione di prodotti tipici e un brindisi beneaugurale, concluderanno lo splendido pomeriggio!!! Vi attendo dunque, cari lettori, per meglio conoscerci e per scambiare in modo amichevole, oltre agli auguri, impressioni e considerazioni. Con questa pagina, Vi invito a brindare all’anno nuovo con uno spumante veramente eccellente, molto di moda ultimamente, tanto che dire Franciacorta è come dire “spumante italiano”. Prodotto solo in una determinata zona della Lombardia e precisamente in provincia di Brescia, la storia del Franciacorta è piuttosto recente; infatti è solo a partire dagli anni ’70 che alcuni produttori decisero di riprodurre un vino con caratteristiche simili allo Champagne, ottenuto con le stesse caratteristiche e le stesse uve. Ora la fama del Franciacorta in Italia e nel mondo ha raggiunto vette tali che viene appunto ritenuto sinonimo di “bollicine di grande qualità italiano”. Fra questi mi piace segnalare un particolare Franciacorta Cuvée Rosé Docg di una tra le migliori aziende, Ca’ del Bosco. Il Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione dell’uva rossa Pinot Nero. Soltanto poche ore per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: occorre cogliere l’attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, mentre un attimo dopo è troppo scuro; poi avviene il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta e paziente maturazione. Questo Cuvée nasce dunque dalle vinificazioni separate del Pinot Nero e dello Chardonnay e solo dopo otto mesi si procede al magico rito della creazione del Cuvée, assemblando i due vini. Il prodotto così ottenuto viene imbottigliato e affinato per circa 30 mesi in bottiglia, con procedure di temperature e sistemi unici e brevettati, che rendono il Franciacorta Cuvée Rosè gradevole e longevo. Queste sono le caratteristiche organolettiche: colore rosa cerasuolo; profumo di fragola, lampone e cenni floreali; sapore sapido, con ottima persistenza fruttata. Si abbina perfettamente a crostacei, ostriche e alla paella di pollo e pesce.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori