Si è concluso tra tanti sorrisi e qualche lacrima di gioia Obiettivo Sport, l’evento dedicato alla mostra fotografica di Alberto Ramella, Max Ferrero e Paolo Siccardi ed alle associazioni sportive. Dopo un ricco mese di eventi e attività legate al mondo sportivo, organizzata in occasione dei 100 anni del Coni e in previsione di “Torino 2015: Capitale europea dello Sport”, la manifestazione realizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco si è conclusa a Palazzo Einaudi con la premiazione dei campioni chivassesi di ieri, oggi e domani. Ad aprire la cerimonia di chiusura è stata la proiezione di un video con i momenti salienti della mostra. A seguirlo sono state le parole di Libero Ciuffreda. Il primo cittadino ha esordito manifestando il proprio orgoglio per il risultato raggiunto da Obiettivo Sport. “Quello che si è appena concluso è stato un mese di festa dedicato alle associazioni sportive della nostra città. Non sarebbe stato possibile ottenere un tale successo se non ci fosse stata un’azione corale da parte di tutta l’amministrazione comunale”. Il sindaco ha continuato descrivendo il valore dello sport e l’importanza dell’attività fisica quotidiana. “Chi ha praticato sport non potrà mai dimenticare la tenacia, lo sforzo fisico ed il sacrificio del passato. Lo sport rappresenta quello noi facciamo nella vita per noi stessi ma, soprattutto, per gli altri”. E ancora: “Da medico posso dire che l’attività sportiva non solo fa bene alla salute fisica, ma dà energia anche alla nostra mente”. Rivolto ai più giovani, Ciuffreda ha poi anche lanciato un appello: “Ragazzi, imparate che lo sport rappresenta la capacità di concentrarsi e ricordate che si può essere campioni anche senza vincere necessariamente una coppa”. Momento culminante della mattinata è stata la proclamazione dei campioni chivassesi da parte dei membri della giunta, il vice sindaco Massimo Corcione e gli assessori Claudia Buo e Giulia Mazzoli, e di importanti personalità sportive - e non solo - del territorio. L’ex calciatore della Juventus Gianfranco Leoncini, la campionessa di arti marziali Laura Zimbaro, Walter D’Urbano, Egon Franke ed il presidente della Pro Loco Davide Chiolerio sono solo alcuni tra i presenti. A loro è spettato il compito di consegnare una pergamena di riconoscimento agli atleti che, nel corso del tempo, si sono distinti per gli elevati risultati ottenuti nella propria disciplina sportiva. Per citarne alcuni, a sfilare sul palco sono stati i piccoli ed i grandi campioni di calcio, alpinismo, arti marziali, atletica, pugilato, nuoto, pallavolo, pallacanestro, twirling e tiro con l’arco. Anche per la chiusura della cerimonia, l’intervento del sindaco Ciuffreda. “Un evento così non si potrà non ripetere. Per questo motivo per l’anno prossimo abbiamo in serbo un sorpresa che, non solo coinvolgerà nuovamente le associazioni sportive, ma anche tutte le realtà del nostro comune. L’anno prossimo ci sarà la prima edizione di Artissima Chivasso”. Dopo i rituali ringraziamenti agli organizzatori, ad allietare il pubblico è stata l’esibizione dei coristi del maestro di canto Dario Lavesero. Ad attendere tutti fuori dalla sala congressi, infine, un ricco buffet offerto dall’amministrazione comunale e dagli sponsor.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.