Discutere delle criticità e delle esigenze del commercio calusiese per rivitalizzare un territorio che potrebbe offrire molto di più. Queste erano le finalità dell’incontro svoltosi giovedì sera presso la sala Magaton fra amministrazione comunale ed esercenti di Caluso, a cui oltre i rappresentanti della Giunta, come il sindaco Maria Rosa Cena e gli assessori Tiziana Oberto, Dario Actis Foglizzo e Giuliana Patterlini, hanno partecipato anche due rappresentanti dell’Ascom, Renzo Vergnano e Marco Malvino. Un occhio in particolare è stato riservato alle nuove tecnologie, mezzi fondamentali per uscire dai soliti vecchi schemi che in un contesto come quello attuale non funzionano più. Oscar Rebuffa, fotografo di Google, ha illustrato il progetto Business View, un progetto che consente alle aziende di integrarsi sempre di più nel web, offrendo servizi che fino a pochi anni fa erano impensabili, come per esempio il tour virtuale nei negozi o la geolocalizzazioni su mappe satellitari. Nuove frontiere capaci, almeno sulla carta, di attirare frange di clienti sempre più esigenti. Progetti chiaramente molto interessanti, ma che devono essere subordinati ad un aspetto fondamentale e che forse troppo spesso è mancato fra i commercianti calusiesi: l’unità di intenti. Questa almeno è l’opinione di Tiziana Oberto, assessore al commercio, che dal suo insediamento si è data da fare per far lavorare insieme i vari negozi del paese e che con il suo intervento ha sottolineato ancora una volta questa esigenza “Come amministrazione - ha detto - stiamo cercando di dare una nuova vita al nostro paese, per renderlo un polo d’attrazione capace di portare nuove risorse. Per raggiungere un risultato che possa renderci orgogliosi, però, è necessario capire l’urgenza di lavorare insieme: i frutti si vedranno nel tempo e non immediatamente. Di fronte a momenti innegabilmente difficili impigrirsi o spaventarsi vuol dire scavarsi la fossa da soli, mentre il momento che va colto è quello che viviamo ora. Inutile dire che con le feste di Natale il primo banco di prova è molto vicino, starà solo a noi sfruttarlo come si conviene”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.