Dopo settimane di continue lamentele da parte dei cittadini, una petizione promossa dai consiglieri di opposizione di centrodestra, firmata da 500 persone, per chiedere una migliore organizzazione dei parcheggi nel centro cittadino, ecco finalmente arrivare la replica del sindaco Libero Ciuffreda. Et voilà, giovedì in conferenza stampa è stata presentata la “mini rivoluzione” dei parcheggi, che interessa in particolare i giorni di mercato. Ad illustrarla il sindaco e il comandante della Polizia Municipale, Michele Cassano. Cartina in mano, i due hanno illustrato il piano che riordina i posti auto in tutte le aree circostanti le zone mercatali. Eccolo nel dettaglio. In piazza d’Armi nord, nei giorni di mercoledì e sabato e per un totale di 130 posti, viene istituito il parcheggio a orario per 90 minuti. Lo stesso avviene, nella giornata di sabato, per il Foro Boario - 154 posti - e in via permanente nel tratto che da viale Vittorio Veneto prosegue verso viale Cavour. Il totale, qui, è di 43 posteggi disponibili. “Per risolvere il problema di parcheggio nei giorni di mercato non era possibile intervenire in modo strutturale - spiega il comandante Cassano -. Quindi, per aumentare la capacità recettiva, abbiamo dovuto fare ricorso al parcheggio a rotazione. Riteniamo che novanta minuti siano un tempo più che sufficiente per poter fare la spesa”. Illustrate anche le nuove aree destinate ai parcheggi liberi. Si tratta del piazzale Libertini, che conta 290 posti, l’area antistante al campo sportivo Rava (50 posti) ed i 110 parcheggi di via Orti. A questi, rispolverando una vecchia convenzione con la bocciofila La Tola, saranno messi a disposizione, nei giorni di mercato, altri 300 parcheggi liberi. La riorganizzazione prevede anche la ridefinizione del percorso della navetta mercatale. A definirne il tragitto è il vice sindaco Massimo Corcione: “La navetta partirà da piazzale Libertini e seguiranno le fermate al campo Rava, via Orti/Marconi, via Orti/La Tola, viale Matteotti/Marconi, viale Vittorio Veneto/Posta, viale Vittorio Veneto/Ristorante Cinese, viale Vittorio/Villa Gallo, viale Cavour/Scuola Bambi. Capolinea di ritorno sarà di nuovo piazzale Libertini”. Per compiere l’intero percorso la navetta impiegherà circa venti minuti. Sindaco e comandante hanno poi gettato acqua sul fuoco delle recenti polemiche sull’escalation delle multe elevate a seguito del cambio al vertice della Polizia Municipale. “Non si può chiedere ai vigili di non fare il proprio lavoro - ha rimarcato Ciuffreda -. Mi pare un atteggiamento più che discutibile. Ciò che sta accadendo è soltanto un’azione tesa a far rispettare le regole. Da parte dell’Amministrazione non c’è stata nessuna richiesta di inasprire i controlli, ma semplicemente sono stati chiesti presenza e controllo costanti del territorio”. Dal canto suo, invece, Cassano ha affermato che l’obiettivo è quello di “collegare la norma al precetto educativo che la sostiene”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.