AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Marzo 2019 - 16:49
Martedì 26 febbraio 2019 si è svolta a Baldissero Canavese, la seconda tappa del Craft Valley Tour 2019, un ciclo di visite in aziende che rappresentano il made in Italy torinese noto nel mondo, realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale(UI) di Torino in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Camera di commercio di Torino, per presentare a presidi e docenti delle scuole superiori, a giornalisti ed opinion maker, la realtà del tessuto manifatturiero della provincia di Torino attraverso sei percorsi interattivi in altrettante aziende alla scoperta di storie imprenditoriali di successo. Questa seconda tappa ha avuto come protagonista l’azienda Space 2000, situata nella zona industriale di Baldissero, una perla di vetro e tecnologia nel verde del Canavese, dove l’amministratore delegato Manuele Musso accompagnato da Chiara Derosa ha guidato la rappresentativa dell’Unione Industriali, suddividendola in due gruppi, all’interno delle dinamiche di produzione dell’abbigliamento di quella che è oggi un’azienda votata all’Industry 4.0 che gestisce brand noti nel mondo del fashion quali Bomboogie, Proleather, Statham, Von Dutch e tanti altri. La visita ha consentito ai partecipanti di immergersi nella realtà aziendale tra gli uffici amministrativi e commerciali e gli uffici stile dove vengono idealizzati e creati i capi d’abbigliamento ed il magazzino completamente automatizzato ed “in verticale” frutto dei recenti investimenti nelle tecnologie 4.0 . Musso e de Rosa hanno raccontato la storia della Space 2000 illustrando le motivazioni che hanno portato la Space 2000 ad un successo internazionale.“Space 2000 è una fashion industry italiana, specializzata nella realizzazione, progettazione e commercializzazione di linee e collezioni urbanwear e outwear. Gestisce un portfolio di 10 brand, di proprietà e in licenza, attraverso 5 canali distributivi ossia negozi plurimarca in Italia e all’estero; negozi diretti; outlet; e.commerce ossia 4 siti di commercializzazione gestiti in sede, corner all’interno di grandi magazzini e catene nazionali e internazionali” afferma Musso, con orgoglio. La Space 2000 ha fatto registrare un notevole incremento di fatturato negli ultimi anni passando dai 22 milioni di euro(30 aprile 2014) ai 36 milioni (30 aprile 2018) sviluppandosi nei vari canali distributivi sopra descritti e incrementando le vendite sul mercato internazionale. “Lo scorso ottobre è stato inaugurato il magazzino verticale. Un magazzino completamente automatizzato. La nuova struttura misura 51 m. per 16,6 m. per un’altezza di 18,5 metri di cui 5 interrati. Si tratta di un macchinario altamente tecnologico in grado di gestire gli ordini in autonomia senza che gli operatori debbano andare a riempire le scatole. E può riempire fino a cinque scatole al minuto. L’investimento di circa 4 milioni di euro è la continuazione di un grande cambiamento già iniziato che coinvolge tutte le funzioni aziendali e l’organigramma della società. Questo progetto non è solo una trasformazione dei processi logistici, ma un impegno che permette all’azienda di guardare al futuro in un’ottica più ampia e competitiva” conclude Musso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.