Cerca

MATHI-BALANGERO. Una settantina alla cena dei vigili del fuoco volontari

MATHI-BALANGERO. Una settantina alla cena dei vigili del fuoco volontari

I festeggiamenti dei vigili del fuoco volontari

MATHI-BALANGERO. Una settantina i commensali presenti nella serata di sabato 20 novembre alla cena servita nella sala delle associazioni di Balangero per festeggiare il 114° anniversario di fondazione del distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Mathi.Oltre ai volontari sono intervenuti famigliari, amici e autorità della zona, a partire dal sindaco di Balangero Franco Romeo, che ha concesso l’uso del salone e il patrocinio del Comune all’evento, Maurizio Fariello, sindaco di Mathi, paese che ospita il distaccamento, Roberto Ferrero, sindaco di Villanova, comune confinante, la sindaca di Varisella Mariarosa Colombatto, il consigliere del distaccamento provinciale Massimo Govone, Paolo De Cilladi, che ha guidato per 35 anni il distaccamento mathiese e naturalmente l’attuale guida Alberto Macario Ban ed Erika Coletti, capo delegazione da alcuni mesi, prima italiana a ricoprire questo incarico, che ha fatto gli onori di casa.

«Questa è la prova generale per il traguardo che ci aspetta il prossimo anno – ha dichiarato Coletti durante la serata - un numero magico, 115, quello che ha identificato i nostri mezzi per tanti anni. Ringrazio il sindaco e amico personale Franco Romeo che ha accolto con entusiasmo la mia richiesta di poter utilizzare questo salone, il sindaco Maurizio Fariello che ha l’onore e l’onere di ospitare il nostro distaccamento sul territorio di Mathi sempre disponibile ad andare incontro alle nostre richieste, il sindaco di Villanova Roberto Ferrero che ogni anno ci dà un contributo per la sede e agli altri sindaci del territorio grazie ai quali il nostro progetto “Un’autoscala per le Valli di Lanzo” sta prendendo forma, i colleghi di Lanzo e Nole con cui spesso lavoriamo insieme».

Domenica 5 dicembre il distaccamento festeggerà Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco. Il programma prevede il ritrovo dalle 9 presso la sede di via Santa Lucia, dove sarà possibile visitare i locali, i veicoli e le attrezzature di soccorso, accompagnati dalla tradizionale “colazione del pompiere”.

Trasferimento dalle 10,10 alla parrocchia di San Mauro Abate dove alle 10,30 sarà celebrata la messa dal parroco don Vincenzo in onore di Santa Barbara. Al termine sul sagrato della chiesa seguirà la benedizione dei mezzi in dotazione e infine un raccoglimento in memoria dei Vigili defunti presso il cimitero locale. La mattina di festa si concluderà alle 11.45 con l’“aperitivo di congedo” nei locali della sede.

Per la partecipazione è richiesto il green pass e l’uso della mascherina.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori