AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Novembre 2024 - 17:15
Scegliere la banca giusta è una decisione strategica, soprattutto per le PMI, il motore dell’economia del nostro Paese. Nel 2024, il mercato è competitivo e in continua evoluzione e le imprese necessitano di partner finanziari che offrano opzioni su misura per sostenere la crescita, l’innovazione e l’internazionalizzazione. Le banche per le PMI si distinguono per la capacità di combinare rapidità, finanziamenti agevolati e un supporto consulenziale personalizzato. Vediamo insieme quali scegliere.
Migliori banche italiane per le PMI
Le PMI italiane, che rappresentano oltre il 90% del tessuto produttivo nazionale, necessitano di partner bancari capaci di rispondere alle loro esigenze specifiche, come l’accesso a finanziamenti agevolati, il supporto per l’internazionalizzazione e strumenti per la digitalizzazione. Nel panorama bancario italiano, diverse istituzioni si distinguono per l’offerta di soluzioni su misura, la presenza di strumenti digitali avanzati e un servizio di consulenza dedicato. Ecco le migliori in Italia:
1. b-ilty illimity
bilty illimity (https://bilty.illimity.com/) è la prima banca digitale dedicata in modo specifico alla fornitura di servizi bancari e di credito alle imprese di piccole e medie dimensioni, con un fatturato indicativamente fino a 15 milioni di euro. Tra i servizi più apprezzati:
2. Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo è una delle principali banche italiane e un punto di riferimento per le PMI grazie alla sua vasta gamma di servizi. La divisione IMI Corporate & Investment Banking offre soluzioni personalizzate per il finanziamento di progetti strategici, mentre il programma “Crescibusiness” è progettato per sostenere le PMI in settori chiave come innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Tra i principali vantaggi:
3. UniCredit
UniCredit è una banca con una forte vocazione internazionale, ideale per PMI che operano o vogliono espandersi all’estero. Offre una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui finanziamenti a medio-lungo termine, leasing e factoring. Inoltre, il programma “Easy Export” facilita l’accesso delle imprese ai mercati internazionali, in collaborazione con Amazon e Alibaba. Punti di forza:
4. Banco BPM
Banco BPM è una banca consolidata nel panorama italiano, con un forte focus sulle PMI grazie a servizi dedicati e una rete di consulenza locale capillare. Offre:
5. Credem
Credem si rivolge alle PMI con un approccio orientato alla personalizzazione e alla consulenza. La banca offre strumenti finanziari tradizionali e digitali per sostenere le imprese in ogni fase del loro ciclo di vita. Tra i punti di forza:
6. BPER Banca
BPER Banca si distingue per il suo forte legame con il territorio e l’attenzione alle PMI. Offre servizi di finanziamento agevolato e supporto per progetti di innovazione tecnologica e transizione energetica. Tra i vantaggi:
In conclusione, possiamo riassumere così: Intesa Sanpaolo e UniCredit si distinguono per il supporto all’internazionalizzazione e la vasta gamma di prodotti finanziari. illimity, con il suo approccio completamente digitale, è ideale per le PMI innovative e tecnologiche. Banco BPM, Credem e BPER Banca offrono un forte supporto locale e soluzioni mirate per il finanziamento e la gestione operativa.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.