AGGIORNAMENTI
Cerca
Auto e Motori
30 Maggio 2024 - 14:22
La Renault Clio è una delle utilitarie più amate non solo in Italia, ma anche all’estero. Tra i suoi punti di forza ci sono l'elevato rapporto qualità/prezzo, i consumi ridotti e la maneggevolezza del modello, perfetto anche nei vicoli più stretti e angusti delle nostre città. A fare la differenza però, rispetto ad altre auto simili, è l’attenzione dedicata dal brand francese alla sicurezza.
Non è un caso che l’ultimo modello abbia ottenuto le 5 stelle dall’Euro NCAP nel 2019, uno dei riconoscimenti più importanti quando si tratta di valutare l'aspetto della guida sicura. Tra i principali elementi che hanno portato la Clio al successo, dobbiamo sicuramente includere:
Gli airbag per i passeggeri, che ora sono 6 mentre prima erano 4 e che garantiscono la massima protezione per gli occupanti dell'autoveicolo in caso di incidente;
Molto buoni anche i sistemi a protezione dei bambini posizionati sui sedili posteriori;
Dello stesso livello sono anche le tecnologie a protezione degli altri utenti della strada, soprattutto pedoni e ciclisti;
Gli abbaglianti attivi, in grado di attivarsi e disattivarsi in base al rilevamento della luce opposta al senso di marcia dell’auto;
L’assistenza per il corretto mantenimento della corsia, finalizzata ad evitare sbandamenti e occupazioni della corsia opposta;
L’avviso in caso di superamento della velocità, grazie a un sofisticato sistema in grado di rilevare i segnali stradali che indicano il limite massimo di andatura;
ABS che, ricordiamo, ha la funzione di evitare il bloccaggio delle ruote in caso di frenata brusca e in condizioni di scarsa aderenza. Oltre all’ABS, la Renault Clio prevede anche l’assistenza alle frenate in caso di emergenza
Tutte queste caratteristiche tecniche contribuiscono a rendere l’auto particolarmente sicura anche se, come per tutti i modelli di macchine, la manutenzione è un fattore chiave. La frequenza di sostituzione del disco frizione, il controllo dell’olio motore e dei freni, la verifica costante degli pneumatici,i tagliandi regolari sono la base per garantire sicurezza e durata alla nostra Clio.
La Renault Clio è disponibile con 4 tipi di alimentazione diversa: benzina, diesel, GPL e ibrida. In base al tipo di motore scelto, è importante focalizzarsi sulle criticità che contraddistinguono quello specifico modello.
Se infatti il consumo dell’olio motore, i dischi della frizione, la sostituzione delle pasticche dei freni e gli ammortizzatori sono componenti comuni a tutte le auto (tranne quelle completamente elettriche), ci sono delle manutenzioni specifiche in base al tipo di modello.
Ecco le principali componenti da tenere sempre d’occhio!
Tutti sappiamo, anche a grandi linee, quale sia la funzione della frizione. Motivo per cui è facilmente intuibile perché sia così importante il corretto funzionamento. La sua manutenzione fa parte della cura “straordinaria”, nella misura in cui occorre sostituirla molto raramente.
Se poi utilizzi degli accorgimenti ad hoc, come mettere l’auto in folle quando la vettura non è in marcia, e utilizzare il pedale della frizione il meno possibile, la sua durata sarà ancora maggiore!
I filtri sono una componente base del funzionamento di alcune parti del motore. Anche se il loro ricambio non rappresenta una manutenzione particolarmente dispendiosa o sofisticata, tuttavia è importante non sottovalutare l'importanza di un ricambio puntuale dei filtri:
I filtri dell’aria, che servono ad assicurare che l'aria che entra nella camera di combustione sia il più possibile pulita, evitando quindi problemi al motore causati da sporcizia, acqua e detriti;
I filtri olio hanno una funzione simile ai filtri aria, in relazione però all’olio motore. La loro sostituzione consente infatti di mantenere in buona salute il propulsore, per un periodo di tempo mediamente più lungo;
Il filtro carburante va sostituito più raramente, anche se molto dipende dall’anno di costruzione dell’aiuto. Macchine più recenti richiedono un cambio ogni 100.000 km, mentre quelle più vecchie non superano i 30.000 km;
Il filtro dell’abitacolo ha un’esigenza un po’ diversa rispetto agli altri, dato che la sua funzione è quella di garantire che l’impianto di climatizzazione sia sempre pulito, evitando la proliferazione di pollini e batteri.
La Renault Clio è una macchina realizzata con un motore robusto e dalla struttura semplice ma efficiente. Eventuali problematiche, come l’avviamento del motore o problemi con il climatizzatore non hanno delle cause ricollegabili al modello di auto. Si tratta di normale manutenzione che richiede solo la giusta selezione dei ricambi. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web auto-doc.it sia sui ricambi che sui relativi costi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.