Cerca

Sostituzione serramenti

Bonus casa, ecobonus e bonus condomini: le novità del 2024

I vantaggi dei serramenti in alluminio

serramenti alluminio, Fresia

Serramenti in alluminio, bonus e ecobonus

Entrambi questi incentivi consentono di recuperare in 10 anni metà della spesa sostenuta per sostituire le vecchie finestre con nuovi serramenti ad alta efficienza energetica.

Vediamo qui di seguito le principali differenze tra questi incentivi:

Innanzitutto, i 2 bonus differiscono per la platea dei beneficiari, infatti, il Bonus Casa essendo una detrazione IRPEF si rivolge ai soli committenti privati che intendono effettuare lavori di ristrutturazione su immobili residenziali. Diversamente, l’Ecobonus permette anche ai soggetti IRES di detrarre il 50% della spesa e di efficientare energeticamente edifici di tutte le categorie catastali, purché esistenti e provvisti di impianto di riscaldamento.

Poiché l’Ecobonus è volto al miglioramento energetico degli immobili, i nuovi serramenti devono soddisfare requisiti di isolamento termico più stringenti rispetto alla normale ristrutturazione, quindi i valori limite di trasmittanza termica previsti dalla normativa sono i seguenti:

     

TRASMITTANZA TERMICA BONUS CASA 50%

Open to the future

TRASMITTANZA TERMICA ECOBONUS 50%

Open to the future

More Info Ecobonus

    

Ultima importante differenza tra i 2 bonus è rappresentata dal limite di spesa.

Bonus Casa: limite 96.000 euro di spesa per unità immobiliare, non riferito al singolo intervento, ma all’importo complessivo della ristrutturazione.

Ecobonus: limite di 60.000 euro per unità immobiliare, riferita al solo intervento di sostituzione dei serramenti.

Entrambi gli incentivi, unitamente al risparmio energetico prodotto dai nuovi serramenti, consentono un recupero dell’investimento stimato in media in 6 anni, mentre è importante segnalare che le aziende che usufruiranno dell’ecobonus, grazie al processo di ammortamento, arriveranno a detrarre oltre il 77%! Clicca qui per saperne di più

E poi c'è il Bonus Condomini 65%

L’Ecobonus 65% è l'incentivo di riqualificazione energetica degli edifici di tutte le classi catastali, siano essi unifamiliari, condomini minimi (da 2 a 8 unità immobiliari) o condomini con più di 8 unità.

Il bonus consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Per questo incentivo non è possibile usufruire della cessione del credito o sconto in fattura.

È obbligatoria l'asseverazione in caso di interventi non in edilizia libera.

bonus

BENEFICIARI

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato. L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
 
In particolare sono ammessi all'agevolazione:
 
  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • i contribuenti che conseguono reddito d'impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
  • le associazioni tra professionisti
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
Tra le persone fisiche possono fruire dell'agevolazione anche:
 
    • i titolari di un diritto reale sull'immobile
    • i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali
    • gli inquilini
    • chi detiene l'immobile in comodato
.

INTERVENTI AMMESSI

    

  • Isolamento termico dell’involucro di edifici esistenti edifici (per esempio, pareti, finestre, tetti e pavimenti);
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;

  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione ad aria o ad acqua;

  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia;

  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;

  • l’acquisto e posa in opera di schermature solari;

  • l’acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;

  • l’acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative.

REQUISITI DEI SERRAMENTI

  • L’intervento deve configurarsi come sostituzione di elementi già esistenti e/o sue parti (e non come nuova installazione) in abbinamento ad altri interventi di efficienza energetica come ad esempio la sostituzione della caldaia.
  • L’infisso interessato dall’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati.

  • I valori di trasmittanza termica finali (UW) devono essere inferiori o uguali ai valori limite riportati nella tabella sottostante
Limiti di trasmittanza termica dei serramenti per accedere all'Ecobonus 50%

LIMITI DI SPESA

L'importo massimo detraibile è variabile in base alla tipologia di intervento: 

  • 100.000 euro, per interventi di efficienza energetica dell'edificio

  • 60.000 euro, per infissi e schermature solari, così come per i pannelli solari, il cappotto termico e la coibentazione

  • 30.000 euro, per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza energetica (caldaia a condensazione, sistema di termoregolazione) o con sistemi a pompa di calore, impianti geotermici, impianti ibridi (pompa di calore e caldaia a condensazione)

Per le parti comuni condominiali, la detrazione, da ripartire sempre in 10 rate annuali di pari importo, si calcola su un ammontare di spesa non superiore a 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.

BENEFICI FISCALI PER LE IMPRESE

Le persone giuridiche potranno beneficiare, non solo del bonus 65%, ma anche degli ammortamenti fiscali. Questo processo di deducibilità dei costi consente di sostituire i serramenti quasi a costo zero.

POSSIBILITA' DI FINANZIAMENTO

Banca Reale offre la possibilità di finanziare l'intero importo dei lavori direttamente al condominio (pratica unica), in 36 o 120 rate. 
Per maggiori informazioni inviare un'email a info@fresialluminio.it specificando nell'oggetto: "finanziamento bonus 65%"

Ora non resta che scegliere, tra l’ampia gamma a disposizione, il sistema per serramenti in alluminio by Fresia Alluminio più adatto alle proprie esigenze e godersi il confort di una casa più bella ed efficiente.

   

   

I vantaggi dei serramenti scorrevoli in alluminio

I serramenti scorrevoli in alluminio sono una soluzione innovativa e versatile per la propria casa: offrono numerosi vantaggi che rendono la scelta di questi serramenti decisamente conveniente.

In primo luogo, i serramenti scorrevoli in alluminio sono estremamente PRATICI, in quanto, con il loro meccanismo di apertura e chiusura scorrevole, permettono di risparmiare spazio all'interno dell’abitazione. Questo è particolarmente utile nel caso di spazi più ridotti o se si desidera massimizzare l'utilizzo degli ambienti.

finestre fresi

Praticità sì, ma con massima attenzione all’estetica grazie al DESIGN moderno ed elegante. L'alluminio è un materiale che si presta ad essere personalizzato, quindi si può scegliere tra diverse finiture e colori per adattarli allo stile della propria casa. Questo consente di creare un'atmosfera unica e caratteristica, che si integra perfettamente con l'ambiente circostante.

Oltre all'aspetto estetico, i nuovi sistemi per serramenti scorrevoli sono ad ALTE PRESTAZIONI termiche ed acustiche. L'alluminio e le barrette di poliammide di nuova generazione non permettono la dispersione di calore, contribuendo ad abbattere i costi di riscaldamento e di raffreddamento. Inoltre contribuiscono ad un forte abbattimento acustico riducendo notevolmente l'ingresso di rumori esterni e garantendo una maggiore tranquillità all'interno della propria casa.

Infine, i serramenti in alluminio sono una scelta ECOSOSTENIBILE. L'alluminio è un materiale riciclabile al 100%, quindi, al termine del suo ciclo di vita, può essere recuperato e riutilizzato. Questo contribuisce a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere uno stile di vita sostenibile. Da oltre 10 anni Fresia Alluminio ha intrapreso il suo percorso green studiando e producendo sistemi ecosostenibili in possesso di certificazione ambientale di prodotto (EPD®)

In conclusione, i serramenti scorrevoli in alluminio offrono numerosi vantaggi che ne fanno una scelta ideale. La loro praticità, l’estetica sempre attuale, l'isolamento termico e acustico, la durabilità nel tempo e il loro contributo alla sostenibilità ambientale, li rendono una soluzione eccellente per chiunque sia alla ricerca di qualità e prestazioni elevate.

     

Non basta?

A breve arriveranno sul mercato nuovi sistemi scorrevoli con profili minimali by Fresia Alluminio.

Questi prodotti contribuiranno ulteriormente al confort nelle proprie abitazioni, in quanto la superficie vetrata sarà molto ampia e permetterà alla luce solare di entrare negli ambienti in quantità superiore alla media. La luce naturale è un elemento imprescindibile per creare un ambiente accogliente, esaltando colori ed arredi, ha un’influenza positiva sulla salute e sul benessere delle persone e, soprattutto, permette di risparmiare energia a beneficio del pianeta.

finestre Fresia

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori